Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonus casa: tutte le novità nella Manovra La Legge di bilancio è stata licenziata dal Consiglio dei ministri, ora passerà l'esame del Parlamento

di Alessandro Pignatelli
04/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella Manovra che dovrà essere approvata dal Parlamento c’è un’intera sezione dedicata ai bonus per la casa. Più o meno tutte le agevolazioni saranno depotenziate, si legge nella bozza che ha passato il vaglio del Consiglio dei ministri. Tanto per fare un esempio: niente più sconto in fattura o cessione del credito, fatta eccezione per il superbonus. Ma andiamo a vedere cosa cambierà.

Per le case indipendenti, l’agevolazione del 110 per cento scadrà il 30 giugno 2022. Proroga ulteriore al 31 dicembre 2022 esclusivamente per le abitazioni che rispettino una di queste condizioni: Cila (Comunicazione di inizio lavori) o comunicazioni relative a opere di demolizione e ricostruzione presentate in Comuni entro il 30 settembre 2021, oppure se si tratta della prima casa di un proprietario con Isee inferiore a 25 mila euro. Per i condomini, l’agevolazione al 110 per cento è stata prorogata fino al 31 dicembre 2023; andrà successivamente a scalare, 70 per cento nel 2024, 65 per cento nel 2025.

Per gli immobili di istituti autonomi delle case popolari e soggetti assimilabili per la loro finalità sociale (comprese le cooperative) si considera il termine del 31 dicembre 2023, ma solo nel caso che entro il 30 giugno dello stesso anno sia stato terminato il 60 per cento dei lavori.

Il bonus facciate finora era al 90 per cento con ammortamento in 10 anni, ma nel 2022 sarà solo del 60 per cento. No alla possibilità di cedere il credito. Restano attivi bonus ristrutturazione, sismabonus, ecobonus e bonus verde per tutto il 2024. Non c’è però la possibilità di cedere il credito o dello sconto in fattura. Prorogato al 2024 anche il bonus mobili, ma dal tetto dei 16 mila del 2021 si passa ai 5 mila euro per il 2022.

Tags: Bonus casaCDEARTICLEManovra economicaSuperbonus
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video