Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoratori stranieri nelle Marche, Cgil: condizioni spesso critiche e insicure Sono 88 mila quelli che lavorano nel 2019, il 13,6 per cento del totale di chi è impiegato nel settore privato

di Alessandro Pignatelli
02/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Ires Cgil delle Marche ha elaborato i dati Inps relativamente al mondo del lavoro e all’incidenza degli stranieri. Gli stranieri che lavorano sono quasi 88 mila, nel 2019 sono stati il 13,6 per cento del totale di quelli del settore privato. I comunitari sono il 3,9 per cento del totale, gli extracomunitari il 9,7 per cento.

L’incidenza degli stranieri è superiore nei rapporti subordinati, dove arriva al 15,9 per cento contro l’8,3 per cento degli autonomi. Nel lavoro domestico, la presenza degli stranieri sale al 61,1 per cento, nel settore privato agricolo si attesta al 29,9 per cento. Considerando il totale dei lavoratori provenienti da oltre confine, rispetto al 2010, sono diminuiti di 2 mila unità circa (-2,2 per cento); sono diminuiti soprattutto i dipendenti, in particolare i lavoratori domestici (-5 mila); aumentano, invece, gli stranieri autonomi, soprattutto per merito della crescita dei commercianti: +1.309 (+32,3 per cento).

L’85,4 per cento dei lavoratori stranieri nel privato non agricolo ha la qualifica di operaio, solo ,8,2 per cento è impiegato. Nel 2019, i lavoratori stranieri hanno guadagnato mediamente 13.084 euro lordi all’anno, +23,5 per cento rispetto al 2010. Guardando solo al privato non agricolo, gli stranieri percepiscono 5.619 euro lordi annui in meno dei colleghi italiani, il 27,8 per cento in meno dunque.

Rossella Marinucci, segretaria Cgil delle Marche, commenta: “Le condizioni di vita e di lavoro dei migranti sono troppo spesso critiche, segnate da maggiore precarietà, insicurezza e insalubrità, bassi salari e collocazione nei livelli inferiori dell’inquadramento. Il tutto senza contare le situazioni di sfruttamento e irregolarità. Questa situazione non può non coinvolgerci ed impegnarci, come Cgil, alla costruzione di un cambiamento sociale profondo e una nuova fase di sviluppo collettivo e inclusivo”.

Tags: CDELOCALCGIL MarcheLavoratori stranieriMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Iran: mandato arresto per due donne aggredite perché senza velo
    Magistratura emette l'ordine anche per l'aggressore
  • Kuleba, presidenza russa Onu è uno schiaffo al mondo
    'Gli altri membri contrastino tentativi di Mosca abusare ruolo'
  • Spagna: migliorano le condizioni meteo, incendi sotto controllo
    Nelle Asturie, le fiamme hanno devastato 11.000 ettari
  • Serie A, in campo Inter-Fiorentina 0-0 LIVE
    Nessun gol ma tante occasioni a San Siro.
  • Blitz degli attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
    Il gruppo formato da tre persone è stato fermato dai carabinieri
  • Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra
    Ex comandante Uck è accusato all'Aja per fatti di 25 anni fa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video