Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mozzarella di bufala, al via il corso 2021/22 di formazione per operatore delle lavorazioni casearie

di Raffaele Terzoni
01/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La mozzarella di bufala è un’eccellenza della gastronomia campana e del made in Italy. L’arte della sua preparazione richiede notevole competenza e per questo le istituzioni organizzano spesso percorsi formativi. Attualmente sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2021-2022 del corso per operatore delle lavorazioni lattiero-casearie, organizzato dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP e dal suo ente di formazione MBC Service s.r.l. Al termine viene del percorso verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale.

Gli allievi avranno la possibilità di imparare da docenti specializzati con esperienza pluriennale nel settore, visitare caseifici, effettuare uno stage presso aziende convenzionate e usufruire di appositi tutor. I diplomati potranno essere inseriti nel mercato del lavoro tramite un apposito Albo di professionisti e, a giudicare dal giro di affari intorno alla mozzarella di bufala, le speranze sono piuttosto elevate.

Secondo i dati SVIMEZ, nel 2017 le imprese della filiera hanno generato un fatturato di 577 milioni di Euro e, considerando l’indotto, si stima un volume di produzione di 1,2 miliardi. Nel 2019 ne sono state prodotte 50.212 tonnellate, il 34,14% delle destinate all’export. Sono oltre undicimila i lavoratori impiegati nel settore, per la maggior parte in Campania ma comunque presenti in tutta Italia.

La mozzarella di questo tipo è ottenuta da latte fresco e intero di bufala di razza mediterranea italiana, esclusivamente da animali iscritti in anagrafe e allevati in pascoli aperti; la coagulazione è ottenuta aggiungendo al latte fermenti naturali mentre la cagliata è fatta maturare in siero per oltre cinque ore.

Tags: Campaniamozzarella di bufalaRapporto SvimezSVIMEZ
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video