Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aumenti pedaggi autostradali, Cna Fita Abruzzo chiede lo stop al Governo l’Ottava Commissione della Camera ha bloccato gli aumenti dei pedaggi autostradali ma il gestore Strada dei Parchi dissente. CNA Abruzzo: "scongiurare i rincari e procedere con la messa in sicurezza".

di Raffaele Terzoni
30/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I trasporti sono una settore strategico nell’economia di una nazione e le autostrade rappresentano uno dei modi principali per spostarsi nel paese, ecco perché c’è sempre attenzione sullo stato di salute delle nostre arterie stradali e sul costo di percorrenza. Nelle scorse settimane l’Ottava Commissione della Camera ha bloccato, con un emendamento della senatrice Stefania Pezzopane, gli aumenti dei pedaggi che erano stati annunciati dal gestore Strada dei Parchi. Quest’ultima ha però replicato sostenendo che tale norma non fosse applicabile ad A24 e A25, scatenando un vespaio di proteste da parte di cittadini e amministratori abruzzesi.

La presidente di CNA Fita Abruzzo Luciana Ferrone si è detta preoccupata dalle intenzioni della società di gestione e ha invitato Governo e Parlamento a vigilare sulla corretta applicazione delle norme. La tratta che collega Roma all’Abruzzo è molto trafficata in parecchi si sono lamentati apertamente. “Crediamo che sia giusto scongiurare i rincari per i consumatori e procedere con i lavori di messa in sicurezza che sono in ritardo. Si parla di un aumento del 34,5% dal prossimo anno, intollerabile per pendolari e autotrasportatori”.

CNA Abruzzo non è l’unico soggetto a storcere il naso per i possibili aumenti. Qualche settimana fa 101 sindaci e sei rappresentanti di Anci e Comunità montane hanno inviato una lettera al ministro dell’economia Enrico Giovannini e al commissario ad acta per A24 e A25 Daniele Franco, chiedendo l’istituzione di un tavolo istituzionale per ridefinire i criteri di concessione a Strada dei Parchi. Al momento la polemica infuria e non si registrano segnali di distensione.

Tags: A24A25AbruzzoautostradeCna AbruzzoPedaggiStrada dei Parchi
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video