Selezionati i 50 finalisti del concorso “Mastro Panettone” organizzato da Goloasi.it. L’ideatore Massimiliano Dell’Aera: “la categoria è in crescita”.

A volte la competizione è aspra e dura, altre decisamente più dolce. È questo il caso della quinta edizione del concorso “Mastro Panettone” organizzato da Goloasi.it, un contest riservato ai lievitati natalizi per eccellenza. Dopo una selezione serrata sono stati scelti i 20 finalisti per la categoria “Miglior panettone artigianale tradizionale”, 20 per quella “Miglior panettone artigianale al cioccolato creativo” e 10 per la categoria “Miglior pandoro artigianale”. Bando alle sofisticazioni. Sono ammessi solo dolci a norma di legge con l’utilizzo esclusivo di lievito madre senza anidride solforosa, conservanti e digliceridi.

Ora c’è grande attesa per la finale in programma lunedì 15 novembre 2021 all’Hotel Excelsior di Bari e in diretta streaming dalle ore 10:30. A decretare il vincitore sarà una giuria tecnica di elevato spessore composta tra gli altri da Beniamino Bazzoli, Francesco Borioli, Antonio Daloiso, Vincenzo Faiella, Salvatore Tortora e Valerio Vullo. I parametri su cui si baseranno sono peso, profumo, aspetto visivo e ovviamente gusto. Da quest’anno c’è anche il premio per il miglior packaging assegnato da una commissione di food blogger e grafici.

Il contest, esempio di competizione finalizzata a dare visibilità a quest’eccellenza del Made in Italy, vanta tra i partner Agrimontana, Il Granaio delle Idee e Vaniglia Gourmet. L’alto numero di soggetti iscritti ha messo in difficoltà la commissione ma è anche la testimonianza della vitalità di questo settore. Soddisfazione è stata espressa dall’ideatore del concorso Massimiliano Dell’Aera che ha parlato di “crescita della categoria” e di occasione di confronto.

In Italia la pandemia ha colpito ma non affossato il settore di panettoni e pandori, visto che la tradizione è ben radicata nella società: secondo l’indagine “Il mercato del panettone in Italia” realizzata da CsmBakery Solutions, a Natale 2020 il 60% delle famiglie ha acquistato i prodotti gastronomici tipici, il 52% dei quali rigorosamente artigianali, per un giro d’affari di 209 milioni di Euro.

Articoli correlati

export
L’amministrazione americana prevede nuovi dazi, con possibili perdite fino a un miliardo di euro per...
Alla fiera "Levante Prof" di Bari, 400 aziende del Sud esprimono preoccupazione per le tensioni...
Il segretario generale Ferdinando Uliano chiede un intervento deciso dell’Europa per tutelare l’industria manifatturiera...

Altre notizie

Altre notizie