Onoranze Funebri Sordo: ogni funerale ha una sua storia

Onoranze Funebri Sordo

Quando una persona a noi vicina subisce un lutto, regalare dei fiori è il gesto più immediato e spontaneo che si possa fare per comunicargli vicinanza ed affetto. Un gesto semplice ma molto simbolico, che vale più di mille parole e che viene sempre ben accolto da coloro che vivono il lutto. La ricorrenza di ognissanti e della Commemorazione dei defunti riaccende l’esigenza di cerimonie organizzate con umanità e discrezione alla Casa Funeraria Memoria delle Onoranze Funebri Sordo di Buja, in provincia di Udine. Un luogo dignitoso, raccolto e riservato, pensato per venire incontro alle esigenze dei parenti nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie, con l’obiettivo di accogliere le famiglie in uno dei momenti più difficili della vita: dare l’estremo saluto al proprio caro per mantenere vivo il ricordo. E proprio perché si tratta di un evento delicato e doloroso, la scelta dei fiori più adatti per un funerale è da fare con molta cura. Non esiste un vero e proprio galateo dei fiori per un funerale, esistono alcune tradizioni che possono cambiare a seconda delle parti del mondo.

«Ancora oggi, i fiori bianchi sono quelli che si associano con maggiore frequenza alla consolazione e al cordoglio – spiega Arianna Marchetti, florovivaista -. Il bianco rappresenta la somma di tutti i colori. Simboleggia luce, fede e pace. Generalmente i fioro adatti per un funerale sono: le rose, i gigli, crisantemi, le gerbere.  È usanza scegliere fiori gialli, arancioni o rossi per gli uomini, rosa o lilla per le donne e bianchi per i giovani».

I fiori esprimono la storia di una persona, ponendola al centro dell’attenzione. L’importante è dunque pensare al defunto, alla sua storia e alla sua vita.  «Abbiamo sempre desiderato accompagnare i nostri cari nell’estremo saluto con composizione floreale adatta alla circostanza – sottolinea Stefania De Luca, titolare dell’agenzia -. Le cerimonie di commiato sono incrementate qui il saluto finale con preghiera nella sala del commiato può essere svolto nel rispetto delle normative anticovid, in sicurezza e insieme a pochi intimi con la possibilità di personalizzare il rito funebre»

SCOPRI DI PIÙ

Guarda il video

Visita il canale YouTube

 

Articoli correlati

Obbligatoria, per ora, solo nel settore dell’edilizia, la patente a crediti velocizza le verifiche sugli...
Le operazioni di imbarco coinvolgono 5.000 tonnellate di materiali destinati all'acciaieria americana...
Generali e Natixis (gruppo Bpce) hanno siglato un memorandum per una joint venture paritetica con...

Altre notizie

Altre notizie