Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La provincia di Catania flagellata dal maltempo. Il governatore Musumeci “situazione critica, servono interventi di UE e G20″. Quest'anno le piogge autunnali hanno assunto l'aspetto di un uragano per la Sicilia orientale, provocando danni a edifici e campi. L'isola è comunque prima per investimenti contro il dissesto idrogeologico.

di Raffaele Terzoni
29/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le storiche piazze del centro completamente allagate con le strade dello shopping trasformate in fiumi di fango. Non è stato un ottobre tranquillo per Catania e provincia: la città etnea è stata stravolta da un nubifragio che ha causato vittime e danni ingenti a edifici e colture. Un fenomeno che in altri tempi sarebbe stato definito eccezionale ma che ormai sta diventando la nuova normalità per colpa del surriscaldamento globale e della tropicalizzazione del clima, sebbene un contributo importante venga anche dal dissesto idrogeologico che in Italia è dilagante.

Le immagini delle automobili trasportate via dalla corrente hanno fatto il giro d’Europa. La furia dell’acqua non ha risparmiato l’ospedale Garibaldi-Nesima, il tribunale e il mercato della Pescheria mentre la Tangenziale ovest è rimasta chiusa per diverse ore. L’allarme non è finito perché nelle prossime ore si prevedono altre precipitazioni: è il ciclone MediCane, un fenomeno finora inedito nel Mediterraneo ma con cui dobbiamo iniziare a fare i conti.

Il governatore siciliano Nello Musumeci ha espresso preoccupazione: “sulla Sicilia orientale è caduta in poche ore la stessa quantità di pioggia che normalmente si ha in sei mesi. Di fronte a situazioni come questa gli interventi ordinari hanno poco senso, si deve porre in essere misure strutturali che solo l’Unione Europea può mettere in campo, così come G20 e Cop26. Altrimenti la situazione non potrà che peggiorare.

Dal 2018 al 2021 la Regione Sicilia ha erogato 400 milioni di Euro per la lotta al dissesto idrogeologico, più di ogni altra regione italiana. Gli interventi, effettuati in tutte le province, sono stati rivolti alla lotta contro inondazioni, frane, erosione delle coste e instabilità delle infrastrutture. Tra le cause del dissesto c’è l’abusivismo edilizio dilagante in Italia e il disboscamento che, come è noto, favorisce lo smottamento del terreno.

Tags: Alluvionecambiamento climaticoG20Nello MusumeciSiciliaUnione Europeauragano
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video