Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I numeri parlano chiaro: chi frequenta uno dei quattro Its delle Marche poi trova lavoro. La Cna chiede di avere voce in capitolo nelle Fondazioni degli Istituti Tecnici Superiori.

di Marcello Guerrieri
29/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non è davvero una sorpresa: gli istituti tecnici marchigiani hanno da sempre avuto una grande fama di qualità. Ora anche la certificazione che chi li frequenta poi trova più facilmente lavoro. Ben l’83 per cento di chi ha ottenuto il diploma di tecnico superiore nei quattro Its marchigiani, ha trovato lavoro entro un anno e l’87,5 per cento ha trovato un’occupazione in settori coerenti con il titolo conseguito. I punti di forza degli Its? Il 70 per cento dei docenti proviene dal mondo del lavoro e più 40 per cento delle ore di corso si svolge con stage aziendali.
Gli ITS sono istituti speciali di alta tecnologia, ai quali può accedere chi ha un diploma di scuola media superiore. Per accedervi occorre superare una selezione, dimostrando un alto potenziale di conoscenze tecniche e tecnologiche, la conoscenza della lingua inglese e una competenza informatica avanzata. I corsi hanno durata biennale e alla fine del percorso si consegue il diploma di Tecnico Superiore.
Nelle Marche esistono quattro ITS. A Fermo Its per la tecnologia e il made in Italy, a Recanati Its per il made in Italy nella moda, ambiente ricerca e tecnologia, a Fabriano Its per l’efficienza energetica, a Fano Its per attività culturali e turismo
“Gli Its” sostengono il presidente Cna Marche Paolo Silenzi e il segretario Otello Gregorini “rappresentano uno strumento importante di qualificazione dei lavoratori e favoriscono l’incontro tra offerta e domanda di lavoro da parte delle imprese marchigiane. Il PNRR prevede uno stanziamento di 1,5 miliardi per aumentare il numero degli Its, potenziare i lavoratori con tecnologie 4.0 e formare i docenti. La riforma deve rappresentare l’occasione per razionalizzare e utilizzare bene queste risorse, superando il meccanismo dei bandi regionali. Gli Its dovranno essere uno strumento fondamentale per accompagnare le imprese di minori dimensioni nelle grandi trasformazioni tecnologiche. Per la Cna è opportuno prevedere percorsi dedicati anche alla formazione dei lavoratori autonomi.”
Le imprese artigiane e le loro organizzazioni di rappresentanza vanno coinvolte nelle fondazioni e nella gestione degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), la cui riforma è in discussione in Parlamento, in modo da poter partecipare alle fasi di programmazione dei corsi e alla individuazione delle aziende dove tenere gli stage. Lo afferma la Cna Marche, sottolineando che il potenziamento e la valorizzazione degli istituti professionali, avrà un effetto positivo sulla competitività del sistema produttivo marchigiano e sull’occupazione.

Tags: CnaGregoriniMarcheSilenzi
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • ++ Terremoto di magnitudo 3.7-4.2 nella zona di Catania ++
  • Esplosioni udite a Kiev, difesa aerea in azione
    Allarme arrivo in gran parte delle regioni del Paese
  • Nyt, c'è l'accordo tra Biden e McCarthy su tetto debito
    Innalzamento per due anni in cambio di tagli al budget
  • Accordo Biden-McCarthy sul tetto del debito, scongiurato default Usa
  • ++ Esplosioni udite a Kiev, difesa aerea in azione ++
  • Lukaku porta l'Inter in Champions, Atalanta ko 3-2
    Inzaghi centra la qualificazione, in gol anche Barella e Lautaro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video