Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Con la task force “Lotta contro l’avvelenamento degli animali” in Umbria si combatte l’avvelenamento di animali L'assessore Morroni: "è un ulteriore passo in avanti nel lungo percorso di sensibilizzazione". Il presidente dell'istituto zooprofilattico: "in sette anni 1094 casi con 867 esche avvelenate".

di Raffaele Terzoni
28/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato presentato a Palazzo Donini di Perugia il progetto pilota “Lotta contro l’avvelenamento degli animali” avviato grazie a una collaborazione tra la regione e l’Enpa, Ente Nazionale Protezione Animali. All’incontro di presentazione hanno presenziato numerosi rappresentanti delle istituzioni come l’assessore regionale all’Ambiente Roberto Morroni, la presidente nazionale Enpa Carla Rocchi, Bruno Piccinelli presidente dell’UCIS – Unità Cinofile di Soccorso, il sindaco di Gualdo Cattaneo Enrico Valentini come rappresentante dell’Anci Umbria, il medico veterinario Usl Brigitta Favi e Vincenzo Caputo, direttore generale Istituto Zooprofilattico sperimentale dell’Umbria e delle Marche.

Al centro del progetto c’è il triste e crudele fenomeno delle esche avvelenate che causa numerose morti tra cani e gatti, sintomo di un profondo malessere sociale e psicologico che permea parte della comunità. Per combattere la barbara pratica, Enpa e Ucis hanno deciso di istituire una task force con unità cinofile nel giro di sei mesi: dieci coppie di cani dall’ottimo fiuto e con alle spalle un addestramento specifico di docenti della Polizia di Stato. Verranno bonificati i parchi pubblici e fatte ispezioni su segnalazione.

L’assessore Roberto Morroni ha dichiarato che il progetto si inserisce in un percorso di sensibilizzazione che le inserisce in un percorso di sensibilità iniziato nell’ormai lontano 2001 con un’apposita legge regionale. “Con il progetto proposto Enpa si fa un ulteriore passo in avanti e si incrementa l’attività di prevenzione”. Soddisfazione espressa anche dalla presidente Enpa Carla Rocchi. Vincenzo Caputo nel suo intervento ha ricordato alcune cifre del fenomeno: in Umbria dal 2014 al 2021 sono stati esaminati 1094 casi e rinvenute 867 esche delle quali circa il il 45% contenente veleno, di solito inserito polpette, uova o bocconcini.

Tags: avvelenamento caniEnpaistituto zooprofilatticoUcisUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video