Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Marche: “gli ITS sono strumenti eccellenti nella formazione dei giovani lavoratori. Ora usare bene il PNRR” Si sta discutendo la riforma degli Istituti Tecnici Superiori in Parlamento e Cna auspica un'attenzione alla formazione di docenti e studenti rispetto alle tecnologie 4.0. L'83% dei diplomati ITS marchigiani trova lavoro entro un anno.

di Raffaele Terzoni
28/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In queste settimane si sta discutendo in Parlamento la riforma degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) Cna Marche ha inteso dire la propria sull’argomento, visto che la regione è sede di importanti distretti manifatturieri e artigiani che da sempre attingono al serbatoio degli ITS per assumere maestranze. Secondo la Confederazione marchigiana è necessario coinvolgere di più imprese e organizzazioni di rappresentanza nella gestione degli istituti scolastici, soprattutto nella didattica dei corsi e la scelta delle aziende dove fare i tirocini.

La posizione di Paolo Silenzi e Otello Gregorini, rispettivamente presidente e segretario di Cna Marche, è molto chiara: “gli ITS sono eccezionali strumenti per fornire competenze ai giovani e per favorire l’incontro tra offerta e domanda nel mercato del lavoro. Sarà fondamentale utilizzare bene le risorse superando i bandi regionali, potenziare le tecnologie 4.0 e individuare percorsi per formare i lavoratori autonomi”. Il PNRR – il piano di resilienza – non sottovaluta certo gli ITS visto che sono stati stanziati 1,5 miliardi di Euro per effettuare questi interventi.

Gli ITS sono istituti incentrati sulla tecnologia di durata biennale cui si può accedere solo superando una selezione e al termine si consegue un diploma di Tecnico Superiore. Nelle Marche ve ne sono quattro: quello di Fano per le attività culturali e il turismo, quello per l’efficienza energetica a Fabriano, quello di Recanati per il made in Italy nella moda e quello di Fermo per la tecnologia. L’83% dei diplomati ITS marchigiani trova lavoro entro un anno, nell’87,5% dei casi si tratta di un’occupazione in linea con la formazione. Del resto il profilo dei docenti ITS è di alto livello visto che il 70% è già inserito nel mondo del lavoro.

Nelle Marche la manifattura è da sempre il settore punta di diamante e, nonostante la crisi pandemica, l’indagine mensile sui fabbisogni professionali delle imprese marchigiane ha registrato una crescita della domanda di lavoro di ben il 52,8% a ottobre 2021 rispetto a ottobre 2019. Questo si è tradotto in oltre trentamila offerte di lavoro, sebbene la maggior parte a tempo determinato. Insomma gli studenti ITS hanno davanti molte opportunità ma dovranno dimostrare competenze e ostinazione.

Tags: CNA MarcheItsManifatturaMarchePnrr
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video