Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Regione Umbria batte forte sul contrasto alla corruzione e conflitto di interessi nella Pubblica Amministrazione. In centotrenta funzionari iscritti al corso a Villa Umbria con la magistrata Anna Corrado.

di Marcello Guerrieri
27/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un primo corso per significare il riavvio delle attività didattiche ed un primo corso dal titolo importante “La disciplina in tema di conflitto di interessi e l’attività amministrativa” che ha accolto ben centotrenta iscritti alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, che ha come amministratore unico, Marco Magarini Montenero. Proprio lui ha aperto i lavori ricordando la necessità di trasparenza istituzionale che non risponde soltanto ad una domanda etica ma rappresenta il presupposto, sia nel settore pubblico che nel settore privato, per una crescita competitiva e sostenibile dell’intero sistema Paese.
Relatrice dell’incontro formativo, che ha registrato oltre 130 iscrizioni provenienti da tutta Italia, il magistrato del Tar Campania, Anna Corrado, già esperto del Consiglio dell’ANAC, nonché presidente del Comitato Scientifico del Consorzio formativo umbro.
“Si ha conflitto di interessi – ha spiegato Corrado – quando il pubblico dipendente rappresenta contemporaneamente un interesse pubblico, primario, che deve perseguire e un interesse privato, secondario. La situazione di conflitto di interessi lede la credibilità e l’imparzialità della Pubblica Amministrazione nelle scelte che opera. L’obiettivo della disciplina in tema di conflitto di interessi, ribadita anche negli articoli 6 e 7 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici – ha sottolineato il magistrato – è di salvaguardare l’imparzialità e il buon andamento dell’azione amministrativa, secondo l’articolo 97 della Costituzione, e con riferimento al Codice degli Appalti, in particolare l’articolo 42, la finalità è di evitare la distorsione della concorrenza, garantendo parità di trattamento agli operatori economici”.
Resta alta l’attenzione sul rischio di corruzione nella Pubblica amministrazione. Durante il webinar è stato ricordato il rapporto “La corruzione in Italia 2016-2019. Numeri, luoghi e contropartite del malaffare” elaborato dall’ANAC nell’ambito di un progetto finanziato dall’Unione europea, finalizzato a definire un serie di indicatori in grado di individuare il rischio di corruzione nella Pubblica amministrazione. Secondo il dossier, fra agosto 2016 e agosto 2019 sono state 117 le ordinanze di custodia cautelare per corruzione spiccate dall’Autorità giudiziaria in Italia, frequentemente correlate al settore degli appalti, cioè sono stati eseguiti arresti ogni 10 giorni circa. In linea con questa cadenza temporale sono anche i casi di corruzione emersi analizzando i provvedimenti della magistratura: centocinquantadue, ovvero uno a settimana. A essere interessate sono state pressoché tutte le regioni d’Italia. Più della metà delle vicende, fa notare il rapporto dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, riguardano l’assegnazione di appalti pubblici, a conferma della rilevanza del settore e degli interessi illeciti a esso legati per via dell’ingente volume economico. Gli altri casi interessano settori diversi e rinviano a procedure concorsuali, procedimenti amministrativi, concessioni edilizie, corruzione in atti giudiziari. Le forme di condizionamento dell’apparato pubblico più estese e pervasive si registrano prevalentemente a livello locale. Sul tema della legalità, Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica accederà nuovamente i riflettori nel mese di dicembre in occasione della Giornata della Trasparenza, appuntamento annuale organizzato nell’ambito del Piano triennale di prevenzione della corruzione.

Tags: anticorruzioneCorradoFormazioneScuolaUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Iran: mandato arresto per due donne aggredite perché senza velo
    Magistratura emette l'ordine anche per l'aggressore
  • Kuleba, presidenza russa Onu è uno schiaffo al mondo
    'Gli altri membri contrastino tentativi di Mosca abusare ruolo'
  • Spagna: migliorano le condizioni meteo, incendi sotto controllo
    Nelle Asturie, le fiamme hanno devastato 11.000 ettari
  • Serie A, in campo Inter-Fiorentina 0-0 LIVE
    Nessun gol ma tante occasioni a San Siro.
  • Blitz degli attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
    Il gruppo formato da tre persone è stato fermato dai carabinieri
  • Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra
    Ex comandante Uck è accusato all'Aja per fatti di 25 anni fa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video