Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Cinema Abruzzo invoca la creazione di una Film Commission per aiutare le produzioni La regione non riesce più a ospitare produzioni. Il presidente di Cna Cinema Abruzzo Stefano Chiavarini: “bisogna aiutare registi, sceneggiatori, montatori, fonici, scenografi, costumisti e truccatori”.

di Raffaele Terzoni
27/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il cinema diverte, commuove, fa sognare ma fa anche fatturare. L’Abruzzo storicamente è sempre stata terra fertile per i film grazie ai suoi paesaggi incontaminati: Campo Imperatore fu usata per gli esterni di “Lo chiamavano Trinità” mentre Rocca Calascio è presente in capolavori come “Lady Hawke, “Il nome della Rosa” e il più recente “Il racconto dei racconti – Tale of Tales” del 2015. Eppure, da qualche tempo il feeling tra la regione e la settima arte sembra essersi incrinato.

Ha fatto molto discutere il caso de “L’Arminuta” di Giuseppe Bonito, trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Donatella Di Pietrantonio le cui riprese non hanno potuto avere luogo in Abruzzo perché la Film Commission regionale esiste solo sulla carta e non è operativa. Si tratta indubbiamente di un’occasione persa per agganciare la ripresa economica post Covid visto che il cinema è sempre stato un efficace volano per trainare turismo e investimenti. Invece, all’ombra del Gran Sasso, tutto sembra tacere.

Cna Cinema Abruzzo, presente anche al “Mia Market Festival”, ha deciso di protestare apertamente contro uno stato di cose che sembra tanto dannoso quanto inspiegabile. Ha quindi provveduto a consegnare alla regione un documento ufficiale in cui si invitano le istituzioni a sostenere le produzioni locali e internazionali a girare in Abruzzo dando finalmente attuazione a una struttura efficiente ed effettiva in grado di agire nella formazione professionale e nel coordinamento dei soggetti coinvolti nel cinema. Il suo presidente Stefano Chiavarini ha ricordato “la realtà di autori, registi, sceneggiatori, montatori, fonici, scenografi, costumisti e truccatori troppo spesso ignorata dalle istituzioni”.

Tags: AbruzzoCnaCna Cinema Abruzzofilm
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video