Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In Umbria è boom di acquisti di case antisismiche: possono accedere alle agevolazioni. E il mercato mette le ali.

di Marcello Guerrieri
26/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il monitoraggio del mercato immobiliare in Umbria dà sempre spunti interessanti. A questa rilevazione non è sfuggito il movimento davvero sorprendete delle richieste di case antisimiche, che possono accedere alle agevolazioni. Comunque la Borsa Immobiliare dell’Umbria, nelle note di presentazione del Listino, precisa che la domanda relativa al residenziale è in lieve aumento e sono privilegiati gli immobili con rifiniture di pregio, antisismici, a basso consumo energetico e dotati di ampi spazi esterni come terrazzi e giardini.
L’offerta rimane stazionaria con un lieve aumento dei prezzi sulle nuove costruzioni.

Ma il mercato guarda alle case antisimiche. Lo spiega Mauro Cavadenti Gasperetti, componente del Comitato di Vigilanza della Borsa Immobiliare:
Le caratteristiche degli immobili che rientrano nella definizione di abitazioni antisismiche sono relative alle nuove realizzazioni a seguito di una totale demolizione e ricostruzione di un fabbricato con il permesso a costruire con la specifica di Ristrutturazione edilizia.

Il beneficiario non deve fare nessun intervento, a differenza degli altri Bonus ristrutturazione, ma solamente acquistare la casa.

Si tratta di una compravendita normale, con un vantaggio economico importante, rappresentato da un importo massimo di 96.000,00 euro di detrazione fiscale al 110%.

L’acquirente può decidere come gestire questa somma:
1) portarla in detrazione in 5 anni; 2) cederla alla banca; 3) concordare con l’impresa costruttrice lo sconto in fattura.

I requisiti per accedere al cosiddetto “sisma bonus acquisti” sono i seguenti:
preesistente immobile in zona sismica 1, 2 o 3; proprietà in capo a impresa di costruzioni o ristrutturazioni; demolizione del manufatto e sua ricostruzione; riduzione di una o due classi di rischio sismico; vendita dell’immobile di nuova edificazione entro 18 mesi dalla data di conclusione dei lavori.

Mauro Cavadenti Gasperetti illustra un esempio pratico di acquisto con sconto in fattura.

“Per una compravendita di euro 250.000,00, l’acquirente avrà diritto ad accedere alla detrazione del 110%, se, in sede di regolamentazione del prezzo, emergerà l’ammontare della detrazione (105.600,00 euro costituente il 110% di 96.000 euro) la quale tuttavia costituirà solo per 96.000,00 euro la parte di prezzo “scontato” a favore dell’acquirente (mentre la differenza di 9.600,00 euro andrà a beneficio dell’impresa venditrice) dando atto delle modalità di pagamento della residua parte del prezzo (154.000,00 euro) nel rispetto delle regole stabilite dal DL 223 del 4 luglio 2006 e specificando, per la parte di prezzo che rientra nel superbonus, che non vengono evidenziati mezzi di pagamento in quanto importo rientrante nello “sconto in fattura”. Quindi l’acquisto sarà effettuato per euro 250.000 mentre l’acquirente pagherà effettivamente euro 154.000: un vero e proprio contributo a fondo perduto”.

L’acquisto della casa di nuova costruzione è il sogno di tutti gli acquirenti interessati ai vantaggi che offrono le moderne tecniche costruttive: elevata resistenza antisismica, isolamento acustico, alta efficienza energetica e ampia possibilità di personalizzazione.

Rimarca Cavadenti Gasperetti, “l’agevolazione relativa all’acquisto di case antisismiche ha permesso la ristrutturazione e riqualificazione di fabbricati fatiscenti , ha incentivato l’acquisto grazie alla detrazione fiscale di 96.000,00 euro e ha velocizzato le vendite”.
“Il monitoraggio su due cantieri per un totale di 20 appartamenti ha evidenziato la vendita su carta ( prima dell’inizio dei lavori ) per un 40% e il restante 60 % è stato compromesso molto prima della fine dei lavori”.

La vendita di immobili di nuova costruzione, oggi, è maggiormente garantita dalla legge che obbliga la stipula del preliminare tramite notaio con la conseguenza che il contratto sia trascritto e opponibile a terzi. Tutti gli acconti devono essere garantiti da idonea fideiussione, sempre verificata e consegnata al notaio.
La scadenza del bonus acquisto di case antisismiche al 30/06/2022 , blocca qualsiasi nuova iniziativa immobiliare e dato che sono molti i cantieri che potrebbero essere attivati speriamo nella proroga al 2023 in linea con gli altri bonus.

I prezzi delle nuove abitazioni sono stati pubblicati, la scorsa settimana, dalla Borsa Immobiliare dell’Umbria nel Listino dei Prezzi degli Immobili per il III trimestre 2021.
Nei comuni di Perugia e Terni i valori massimi della regione con euro 2.500,00/mq, seguono Assisi, Foligno e Città di Castello con euro 2.200/mq, Bastia Umbra e Corciano al terzo posto con euro 2.100/mq, mentre gli altri comuni hanno quotazioni al di sotto dei 2.000 euro/mq.

Conclude Cavadenti Gasperetti: “Il settore immobiliare rimane un punto di riferimento e un elemento trainante dell’economia Umbra, una piacevole vivacità che la Borsa Immobiliare dell’Umbria aveva anticipato l’anno scorso e che consente di fare previsioni basate sulla crescita”.

Tags: CavadentiGasperettiimmobiliaremercatoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video