Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ad Ascoli presentato il Progetto “Meglio” per la prevenzione dei terremoti Il sistema è dotato di un sensore laser applicato alla fibra ottica e consente una migliore rilevazione. L'assessore regionale Castelli: "Finanziato grazie al Fondo complementare al terremoto, parte del PNRR".

di Raffaele Terzoni
26/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le Marche, in particolare la zona di Ascoli, è una delle regioni sconvolte dal sisma del 2016 e per questo c’è una spiccata sensibilità per quanto riguarda le misure di prevenzione contro le calamità naturali. Di qui l’attenzione riservata alla presentazione del Progetto “Meglio”, un sistema sperimentale per rilevare i terremoti, tenutasi ad nel capoluogo piceno alla presenza dell’assessore regionale al Bilancio e Informatica Guido Castelli, del suo omologo abruzzese Guido Quintino Liris, del presidente INGV Carlo Doglioni e del presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), Diederik Sybolt Wiersma, questi ultimi due da remoto.

Dietro a “Meglio” c’è la collaborazione tra Bain, Open Fiber, INGV, INRiM, veri big del settore dell’innovazione tecnologica. Già operativo fra Teramo e Ascoli, il sistema è dotato di un sensore laser applicato alla fibra ottica e consente una rilevazione puntiforme in grado di monitorare con estrema efficacia tutta la tratta presa in considerazione. Un’evoluzione importante rispetto ai sismografi tradizionali.

L’assessore Castelli ha ricordato come la volontà di sviluppare tecnologie contro i terremoti risalga alla frana di Ancona. “Il Fondo complementare al terremoto fa parte del PNRR e ha dei finanziamenti importanti”, ha proseguito. Tra le innovazioni più utili ci sono i sensori e le piattaforme che percepiscono i movimenti tellurici. Inoltre a Colle Ameno di Ancona si trova tempo la sede dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia che si occupa di terremoti, a testimonianza di quanto il problema sia sentito nelle Marche, sia a livello istituzionale che di cittadinanza.

Tags: AscoliMarchePnrrProgetto MeglioTerremoto 2016Terremoto Centro Italia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video