Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il governatore siciliano Musumeci ha dichiarato che sono stati spesi 600 milioni per potenziare la scuola: ecco come Il presidente della regione ha dichiarato: "stiamo potenziando il tempo pieno nelle scuole elementari e medie e aumentando le Fondazioni ITS, ma ci sono pochi asili nido e scuole dell’infanzia".

di Raffaele Terzoni
25/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il convegno di Confindustria su Sud e Nord, tenutosi alla Stazione Marittima di Napoli il 21 ottobre 2021, ha visto la partecipazione del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. Nel suo intervento il governatore isolano ha ricordato i provvedimenti presi per migliorare la scuola usando fondi europei e regionali per 600 milioni di Euro.

Una delle priorità riguarda la lotta alla dispersione scolastica che in Sicilia è superiore alla media nazionale: potenziamento del tempo pieno nelle scuole elementari e medie delle zone più problematiche, interventi per anticipare il percorso di scolarizzazione, aumento delle Fondazioni ITS formate da università, istituti tecnici e aziende per formare diplomati in settori strategici dell’economia.

Particolare attenzione è stata data all’orientamento universitario nelle scuole superiori, all’alternanza scuola-lavoro presso le aziende della regione e all’erogazione di borse di studio. Una nota dolente riguarda la scarsità di asili nido e scuole dell’infanzia, con il ministro Bianchi che ha promesso interventi.

La Sicilia ha una popolazione scolastica elevata dovuta all’età media inferiore a quella nazionale: secondo l’Istat Palermo e Catania sono rispettivamente la seconda e la terza città d’Italia con la maggior percentuale di minorenni. Purtroppo i dati sono negativi per quanto riguarda l’abbandono scolastico, il cui tasso è del 19,4% rispetto a una media nazionale del 13,1%. Va però sottolineato che il trend mostra un sostanziale miglioramento e il gap con le altre regioni va diminuendo anno dopo anno.

Tags: alternanza scuola – lavoro – medie superiorifondi FSENello MusumeciScuolaSicilia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video