Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Presentata l’edizione numero 56 della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna Oltre cinquanta eventi in otto giorni. Il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli: "il Tartufo Bianco è un'eccellenza marchigiana, può trainare l’economia e far conoscere il territorio nel mondo."

di Raffaele Terzoni
23/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La data da segnare in rosso è il 24 ottobre 2021, quando si alzerà il sipario sulla 56° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna. La cittadina marchigiana torna a celebrare la punta di diamante della sua produzione agricola, la varietà più pregiata e rara di questo tubero. Gli altri giorni in cui avrà luogo la manifestazione saranno 24, 30, 31 ottobre e 1, 6, 7, 13, 14 novembre 2021.

Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenute le massime cariche istituzionali tra cui il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il quale ha ribadito l’importanza strategica del Tartufo Bianco quale eccellenza marchigiana in grado di trainare l’economia e far conoscere il territorio a livello internazionale anche grazie all’affascinante storia che questo prodotto vanta. A fargli eco il Vice Presidente e Assessore all’Agricoltura Mirco Carloni che ha ricordato la recente apertura del portale specializzato www.marcheterraditartufi.it.

Il sindaco Luca Lisi si è mostrato ottimista per quanto riguarda la raccolta di questo 2021. Insomma, nessun pericolo di rimanere a corto di tartufo. E il programma infatti è nutrito con oltre cinquanta eventi in otto giorni con spettacoli, incontri, cooking show e divertenti performance gastronomiche. Si torna alla normalità dunque, dopo la pausa forzata del Covid.

Peraltro la pandemia non ha ridimensionato la domanda di tartufo: nella città marchigiana le 10 aziende di settore lavorano a pieno regime e la produzione annua si aggira intorno alle 320 tonnellate. Acqualagna è insieme ad Alba la capitale italiana del Tartufo Bianco ed è sede della Borsa del Tartufo dove si decide la quotazione di ogni varietà di questo tubero.

Tags: cooking showFiera nazionale del Tartufo Bianco di AcqualagnaMarchetartufi
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video