Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

‘Io non rischio’: calamità naturali, cosa fare è anche in 10 piazze marchigiane Domani, domenica 24 ottobre, volontari della protezione civile, istituzioni e mondo della ricerca scientifica diffondono la conoscenza dei rischi naturali e delle buone pratiche

di Alessandro Pignatelli
23/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Volontariato di protezione civile, Istituzioni e mondo della ricerca scientifica tornano in piazza per diffondere la conoscenza dei rischi naturali nel nostro Paese e delle buone pratiche di protezione civile: una campagna nazionale di sensibilizzazione, chiamata “Io non rischio” sarà presente, infatti, anche in dieci piazze delle Marche il 24 ottobre per scoprire negli spazi informativi cosa ciascuno di noi può fare per la prevenzione. Sarà possibile seguire l’iniziativa sia fisicamente nei gazebo allestiti, sia online. Volontarie e volontari informeranno i cittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto e per diffondere una cultura della prevenzione.

“Devo sempre ringraziare la protezione civile regionale – ha sottolineato l’assessore regionale alla Protezione civile, Stefano Aguzzi – per il lavoro instancabile che svolge nelle emergenze e nelle situazioni di quotidianità. Iniziative come quella che si svolgerà in tante città del territorio sono davvero importanti per comprendere proprio l’impegno di tanti che operano nella Protezione civile a favore di tutti i cittadini e per promuovere una cultura della sicurezza”.

Fondamentale per la Campagna – giunta quest’anno all’undicesima edizione – è il ruolo attivo dei cittadini che potranno informarsi e confrontarsi nelle oltre 500 piazze italiane, tra fisiche e digitali dove, con l’ausilio di contenuti interattivi e dirette streaming sui social media, si forniranno spunti e approfondimenti sulle tematiche della Campagna. L’edizione di quest’anno, inoltre, si arricchisce di una nuova e importante iniziativa, un evento digitale nazionale organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile.

“Io non rischio” – Campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima, Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica, Regioni, Province Autonome e Comuni.

“Io non rischio” coinvolge a livello nazionale oltre 3000 volontarie e volontari appartenenti a circa 500 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia.

Sul sito ufficiale della Campagna, iononrischio.protezionecivile.it e sui profili social dedicati (canali Facebook, Twitter e Instagram) è possibile reperire informazioni, aggiornamenti e consultare i materiali informativi per sapere cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione.

Ecco le città e le piazze marchigiane anche digitali coinvolte il 24 ottobre e i temi trattati:
– Ancona – p.zza Roma – il Gruppo Comunale, l’Associazione Vab Marche con l’Associazione AGESCI tratteranno il rischio Alluvione, Terremoto e Maremoto;
– Marina di Montemarciano – p.zza del Vecchio Acquedotto – L’Avis di Montemarciano tratterà il rischio Terremoto;
– Falconara M.MA – p.zza Mazzini – l’Associazione Croce Gialla di Falconara M.Ma tratterrà il rischio Alluvione;
– San Benedetto del Tronto – viale Secondo Moretti – l’Associazione F.I.S.A con la Croce Verde di San Benedetto del Tronto tratterranno i rischi Terremoto e Maremoto;
– Recanati – piazza Giacomo Leopardi – il Gruppo Comunale di Recanati tratterrà il rischio Terremoto;
– Montelupone – piazza del Comune – il Gruppo Comunale di Montelupone tratterrà il rischio Alluvione;
– Caldarola – viale A. Moro c/o l’area Protezione Civile – il Gruppo Comunale tratterrà il rischio Alluvione;
– Porto San Giorgio – p.zza Matteotti – il Gruppo Comunale tratterrà il rischio Alluvione, Terremoto e Maremoto;
– Mogliano – piazza digitale – il Comunale tratterà il rischio Alluvione;
– Fermo – piazza digitale – l’Associazione Civis  tratterà il rischio Alluvione, Terremoto e Maremoto.

Tags: CDENEWSIo non rischioMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video