Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli allevamenti ovicaprini del Lazio sono un’eccellenza agroalimentare che deve essere rafforzata. La Confagricoltura spinge per un impegno ad aiutare un comparto storico.

di Marcello Guerrieri
22/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non tutti sembrano ricordarsi ricordano dell’eccellenza che rappresentano gli allevamenti ovicaprini nel Lazio: sono la spinta per piatti tipici, per degustazioni ma soprattutto per una economia che sta soffrendo e che vorrebbe un aiuto da parte delle istituzioni, da parte di tutti a cominciare dalla Regione Lazio. Lo chiede a gran voce Alessio Trani presidente di Confagricoltura Lazio: “I cambiamenti climatici mettono in pericolo gli allevamenti ovicaprini del Lazio: la forte siccità ha completamente cancellato i pascoli e l’impennata dei costi dei mangimi, delle materie prime ed energetici rischiano di colpire profondamente un comparto storico e strategico per l’economia della nostra regione, distruggendo tradizioni agroalimentari importanti e produzioni di eccellenza”.
“La nostra è tra le regioni più vocate all’ovinicoltura, in particolare nelle province di Roma e Viterbo. Occorre avviare subito interventi mirati alla situazione congiunturale – continua Alessio Trani – ma soprattutto allo sviluppo programmatico degli allevamenti ovini e caprini laziali. In questo senso il PNRR sarà un’occasione da non perdere. Solo uno sforzo verso l’innovazione e un approccio più imprenditoriale, accompagnato da un lungimirante progetto di rilancio del comparto, riusciranno a mantenere vitale il settore e le filiere produttive collegate”.
“Allevamenti ovicaprini e pastorizia contribuiscono a preservare naturalmente l’ambiente, proprio per il carattere estensivo dell’attività – conclude il presidente di Confagricoltura Lazio –. Ci troviamo davanti a greggi che vivono al pascolo, e che quindi fanno bene anche all’ambiente. In un’economia di conservazione e valorizzazione del territorio basata sul greening andrebbero valorizzati tutti gli aspetti, ancor più per il ruolo fondamentale che rivestono nell’economia agricola regionale”.

Tags: AllevamentocapriniConfagricolturaLaziooviniTrani
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    Zelensky: 'In 16 mesi di guerra uccisi 500 bambini ucraini'. Mosca afferma di aver colpito aeroporti militari ucraini con armi a lungo raggio. Bombe su Dnipro. Kiev: i piani amano il silenzio, non ci sarà l'annuncio dell'inizio della controffensiva
  • Serie A: in campo Napoli-Sampdoria 0-0 LIVE
    Festa Napoli, al Maradona il figlio di Osimhen con la maschera 
  • Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024
    Novak: "l'estensione dei tagli assicura stabilità al mercato"
  • 'Double Soul' con Sands e Abraham apre Ischia Global
    Nel cast anche le Fontana. Dal 9 luglio, annuncio di Tony Renis
  • Polonia, mezzo milione in piazza a Varsavia contro il governo di destra
    La manifestazione più grande nel Paese dalla fine del comunismo. Convocata dall'ex premier Donald Tusk. Ha preso la parola Lech Walesa, storico leader di Solidarnosc
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video