Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Umbria: olio 2021, produzione in calo del 50 per cento Agabiti: "Non più rinviabili interventi strutturali di rinnovamento degli impianti e recupero degli uliveti abbandonati"

di Alessandro Pignatelli
22/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un calo anche del 50 per cento: potrebbe subirla nell’annata 2021 la produzione di olio in Umbria. La stima è di Coldiretti. In Italia, invece, dovremmo avere un aumento del 15 per cento rispetto all’anno scorso, in media con le statistiche degli ultimi anni, ma con risultati inferiori alle attese.

Giulio Mannelli, produttore di Bettona, dà la colpa all’assenza di piogge, alla siccità e alle gelate del mese di aprile. La discesa della produzione non intacca l’ottima qualità dell’olio. Francesco Gradassi, azienda agraria Marfuga di Campello sul Clitunno, parla di un calo che arriva in un periodo in cui il settore sta cercando di ripartire in maniera forte dopo la pandemia: “Positiva l’attenzione crescente dei consumatori per prodotti di qualità, espressione autentica del nostro territorio, con le nostre eccellenze fondamentali non solo in chiave ambientale, ma anche turistica”.

Albano Agabiti, presidente di Coldiretti Umbria, pensa che non siano più rinviabili interventi strutturali di rinnovamento degli impianti e recupero degli uliveti abbandonati “per consentire alla produzione di tornare sui livelli di eccellenza di dieci anni fa. Se c’è un prodotto evocativo dell’immagine ambientale, turistica e produttiva dell’Umbria è senz’altro la pianta di olivo: occorre quindi supportare un settore rilevante per la crescita di tutta l’agricoltura umbra”.

“In quest’ottica importante il bando del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 16.4.1, che punta allo sviluppo della filiera olivicolo-olearia con l’obiettivo di incrementare la produzione di alta qualità, favorire l’innovazione e l’aggregazione delle imprese, aumentando la competitività”. Coldiretti ha presentato, all’interno del Recovery Plan, un progetto legato alle reti d’impresa per il futuro dell’olio d’oliva. Obiettivo primario è rilanciare la produzione nazionale attraverso la realizzazione di nuovi uliveti, impianti di irrigazione, pozzi o laghetti, anche tramite consorzi, favorendo la raccolta meccanizzata delle olive con macchinari che riducano tempi e costi di raccolta.

Tags: CDEARTICLEColdiretti UmbriaOlioUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • ++ Terremoto di magnitudo 3.7-4.2 nella zona di Catania ++
  • Esplosioni udite a Kiev, difesa aerea in azione
    Allarme arrivo in gran parte delle regioni del Paese
  • Nyt, c'è l'accordo tra Biden e McCarthy su tetto debito
    Innalzamento per due anni in cambio di tagli al budget
  • Accordo Biden-McCarthy sul tetto del debito, scongiurato default Usa
  • ++ Esplosioni udite a Kiev, difesa aerea in azione ++
  • Lukaku porta l'Inter in Champions, Atalanta ko 3-2
    Inzaghi centra la qualificazione, in gol anche Barella e Lautaro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video