Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cinzia Franchini, Ruote Libere: “Autotrasporto, terreno di illegalità diffusa” "Aumenta tutto, ma il trasporto avviene a tariffe chilometriche molto basse, spesso al di sotto dei costi di gestione"

di Alessandro Pignatelli
22/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Malgrado l’aumento esponenziale del costo del gasolio, delle gomme, dell’Adblue (l’additivo che obbligatoriamente i camion Euro 5 e Euro 6 devono utilizzare e il cui prezzo è quasi raddoppiato negli ultimi tempi a causa della mancanza della materia prima), gli autotrasportatori continuano a trasportare a tariffe chilometriche molto basse, spesso al di sotto dei costi di gestione: una anomalia che deve fare riflettere e preoccupare”. A parlare è la portavoce di Ruote Libere, Cinzia Franchini.

“Mentre i costi primari schizzano alle stelle, i prezzi praticati per i trasporti merci non hanno subito alcuna variazione al rialzo. Un esempio su tutti: in piena campagna del Kiwi, il trasporto dalle aree di produzione nel Lazio, al Nord Italia, viene pagato 0,80/0,90 centesimi a chilometro. Ora, se è vero che un camion euro 5 o euro 6 percorre poco più di 3 chilometri con un litro, con il gasolio a 1,6 euro al litro, solo per il carburante un chilometro costa all’autotrasportatore 0,5 centesimi – continua Cinzia Franchini – Se a questo aggiungiamo le spese per l’autostrada, le manutenzioni (anche i pneumatici hanno subito aumenti vistosi) e soprattutto la remunerazione per l’autista, è evidente che molti autotrasportatori viaggiano sotto costo. Ebbene, come è possibile questa realtà distorta rispetto alle regole basilari del mercato? La spiegazione purtroppo va ricercata in una illegalità diffusa a più livelli che è ormai pratica quotidiana nel settore”.

“Esistono in Italia interi territori e filiere, dove l’autotrasporto è gestito da organizzazioni criminali che utilizzano questa attività per riciclare denaro o trasportare, insieme ad esempio a frutta e verdure, anche droga. Accanto a questa piaga gravissima, esiste poi una costellazione di tanti piccoli autotrasportatori che si auto-sfruttano e che, pur di lavorare, non rispettano i tempi guida-riposo, manomettono i cronotachigrafi, e sono costretti, per “ottimizzare” il tempo a disposizione a svolgere mansioni differenti dalla guida, come il carico e lo scarico in ribalta, durante i tempi della pausa, facendo così “riposare” solo il camion il cui cronotachigrafo registra la pausa obbligatoria per legge regolarmente mentre in realtà l’autista lavora come magazziniere per conto terzi, in barba alla tanto decantata sicurezza. Senza dimenticare l’utilizzo massiccio e illecito di gasolio agricolo, che come noto ha prezzi inferiori rispetto a quello da autotrazione”.

“Mentre tutto questo accade ogni giorno, intorno una complice indifferenza ripropone un modello che evidentemente conviene a tanti soggetti e che, parallelamente, costringe le imprese serie alla implosione contribuendo così a creare un monopolio vizioso dominato dalla illegalità. E poi ci si stupisce della carenza di autotrasportatori!”.

Tags: AutotrasportoCDEARTICLECinzia FranchiniRuote Libere
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fitto: "La finestra per cambiare il Pnrr è ora"
    Il ministro: "Sugli asili nido cambierà un obiettivo intermedio"
  • Bonolis-Bruganelli, fine di un matrimonio
    L'annuncio a Vanity: "Siamo separati, eppure siamo più uniti che mai"
  • Pesci Piccoli, arriva la serie comica dei The Jackal
    Dall'8 giugno su Prime Video, tra guest star anche Achille Lauro
  • Per società ponte Stretto ad Ciucci, presidente Recchi
    Salvini. 'un passaggio di importanza fondamentale'
  • In un saggio la storia della Città della Scienza
    Il polo scientifico di Bagnoli raccontato da Diletta Capissi
  • WhatsApp web ha ripreso a funzionare, segnalazioni per Facebook e Instagram
    Utenti hanno lamentato disservizi alle app di Meta, poi la situazione tornata alla normalità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video