Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alla scoperta delle eccellenze gastronomiche di Alba e Saluzzo con il consorzio Cascine Piemontesi Venerdì 22 e sabato 23 giornalisti e food blogger avranno l'opportunità di conoscere da vicino i prodotti tipici di quest'area del Piemonte: formaggi, vini DOC e il celebre Tartufo Bianco di Alba.

di Raffaele Terzoni
22/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Venerdì 22 e sabato 23 ottobre 2021 il consorzio Cascine Piemontesi organizza un tour nelle zone di Mondovì, Alba e Saluzzo allo scopo di far conoscere le eccellenze enogastronomiche del comprensorio a giornalisti e blogger di settore. Sono tante le specialità Doc e Dogc che meritano un approfondimento e, a tale scopo, ci saranno incontri e seminari alla presenza dei produttori.

La due giorni di food and wine piemontese inizia nella mattinata di venerdì con un giro alla scoperta del centro storico di Saluzzo e una piacevole sosta al ristorante “Le Quattro Stagioni d’Italia” per un incontro ravvicinato con miele, riso biologico, vini tipici, Crudo di Cuneo e altri prodotti tipici. In serata ci si sposterà al ristorante “Il Groglio” dove si avrà modo di conoscere castagne, formaggi, nocciole e vini DOP. Sabato 23 sarà la volta di Dogliani con la degustazione dei più importanti vini DOC bianchi e rossi. Tappa finale ad Alba, patria del celebre Tartufo Bianco.

Quest’ultimo prodotto è molto conosciuto a livello internazionale. Tipico dei boschi delle Langhe e caratterizzato da un odore intenso, rispetto al suo “collega” nero è più raro e questo ha fatto lievitare la sua quotazione. Attualmente il prezzo medio è di 1.500 Euro al chilo ma, per pezzature superiori a 50 grammi, si può arrivare fino a quattromila per un giro di affari in Italia di 63 milioni di Euro. La domanda estera di questo prodotto è molto elevata, con Stati Uniti, Giappone, Cina e e Dubai che annoverano il maggior numero di ordini.

Tags: AlbaCastagneFormaggioPiemonteSaluzzoTartufo bianco d'AlbaVini
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video