Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fai Cisl: bene rinvio al 2023 di plastic e sugar tax Onofrio Rota: "Ma è importante che non si tratta di un espediente per prendere tempo e non scegliere"

di Alessandro Pignatelli
21/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il rinvio al 2023 della plastic tax e della sugar tax è una scelta di buon senso, ma è importante che non si tratti dell’ennesimo espediente per prendere tempo e non scegliere: dobbiamo arrivare a questa nuova scadenza preparati, con una strategia lungimirante, condivisa con le parti sociali, nel quadro più ampio degli obiettivi di transizione ecologica che dobbiamo realizzare”.

Lo comunica in una nota il segretario generale della Fai Cisl, Onofrio Rota, commentando l’approvazione a Palazzo Chigi del “Documento programmatico di bilancio per il 2022”, che illustra le linee di intervento che verranno declinate nel disegno di legge di bilancio e gli effetti sui principali indicatori macroeconomici e di finanza pubblica.

“Su queste imposte – aggiunge il sindacalista – continuiamo ad avere forti dubbi in quanto inefficaci e pericolose per la crescita e l’occupazione. L’imposta sul gusto dolce colpirebbe la grande maggioranza delle imprese del comparto delle bevande e risulterebbe perfettamente inutile rispetto agli obiettivi di salute pubblica che pretende realizzare. L’educazione alimentare, il sostegno alla dieta mediterranea e a consumi alimentari più consapevoli, non si realizzano con nuovi balzelli che danneggiano lavoratori e imprese: la leva pubblica va usata in modo diverso, per avviare, già nelle scuole, percorsi di educazione, ed eventualmente prevedere bonus fiscali premiali capaci di agevolare l’innovazione verso linee di prodotti più salubri. Da parte sua, l’imposta sulla plastica colpirebbe tutte le imprese, anche le più innovative, quando sappiamo che il vero problema non è la plastica in sé ma l’utilizzo che se ne fa”.

“A febbraio 2020 – conclude Rota – era stata annunciata dal Governo di allora l’apertura, in tempi rapidi, di tavoli di confronto con imprese e parti sociali su questi temi, ma poi, a parte qualche sporadico incontro, non se ne è fatto nulla. Serve invece un confronto costante con il mondo del lavoro per sviluppare una progettualità a sostegno delle filiere etiche, dell’innovazione, e della consapevolezza dei consumatori, e speriamo il Governo ne tenga conto”.

Tags: CDENEWSFai CislPlastic TaxSugar tax
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video