Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Pergola “il tartufo più piccolo al mondo” per una fiera sempre più grande Si è conclusa la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola, una vetrina per un settore sempre più importante nell'economia marchigiana. Novità di quest'anno il sito marcheterraditartufi.it e Pergola Produce.

di Raffaele Terzoni
21/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Due milioni di Euro al chilo. Questa la quotazione stratosferica, in grado di far impallidire i metalli più rari e preziosi, assegnata al “tartufo più piccolo al mondo” durante la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola. Nello show tenuto al Teatro dei Golosi si è tenuta un’asta di beneficenza in favore dell’Aspecc, la locale associazione di solidarietà verso i malati di cancro. Un frammento di soli 7 centesimi di grammo è stato battuto per 140 Euro a un commercialista di Fano: una quotazione da Guinness dei Primati per una buona causa.

Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, la kermesse dedicata al tubero più amato dagli italiani è tornata in grande stile con la partecipazione della giornalista Rosanna Lambertucci, lo storico Giacomo Recchioni, Ilda Muja da Masterchef e il giornalista Paolo Notari. Soddisfazione è stata espressa dalla prima cittadina di Pergola Simona Guidarelli, che ha ricordato la grande partecipazione di pubblico e la collaborazione con commercianti e associazioni di settore.

Da ricordare la principale novità di quest’anno, Pergola Produce: un expo in miniatura dove mettere in vetrina le principali eccellenze del territorio, dall’enogastronomia al manifatturiero, con la partecipazione di brand quali Rossofuoco, Mep, Noctis, Olipress, Comel e Box Marche. Si segnala inoltre un’alta affluenza al Museo dei Bronzi dorati.

Nelle Marche il tartufo è di casa: sono ben 13.000 i cavatori autorizzati per una produzione annua di 50 tonnellate. Le dolci colline appenniniche dell’interno sono l’ambiente ideale per la crescita di questo tubero il cui valore per il Bianco raggiunge i 300 Euro all’etto. In regione sono già 2.000 gli ettari di tartufaie già esistenti cui a breve si aggiungeranno altri 1.600 grazie ai fondi dei Programmi di Sviluppo Rurale. A testimonianza dell’attenzione di cui il settore gode presso le istituzioni c’è il recente portale marcheterraditartufi.it e il Centro Sperimentale di tartuficoltura di Sant’Angelo in Vado.

Tags: PergolaRegione MarcheTartufoTartufo bianco
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video