Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torna l’autunno con le eccellenze gastronomiche umbre Vino, tartufo, castagne e olio EVO sono le punte di diamante della produzione agricola regionale. Ecco le prossime sagre e alcune cifre su questo importante settore.

di Raffaele Terzoni
19/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’autunno è indubbiamente la stagione preferita per le eccellenze gastronomiche dell’Umbria. Tra i silenziosi e serafici borghi del Cuore Verde si moltiplicano le sagre e le iniziative volte a promuovere prodotti tipici di qualità. A Montone, nell’Alta Valle del Tevere, dal 29 ottobre al 1 novembre si terrà la “Festa del Bosco” con degustazioni di funghi, castagne, tartufi e il Vinosanto da Uve Affumicate. Molto apprezzato anche l’olio extravergine “Gentile da Montone”.

Campello sul Clitunno, tra Spoleto e Foligno, si trova circondata da colline ricoperte di ulivi. Dal 14 al 21 novembre il paese ospiterà la “Festa dei Frantoi e dei Castelli” con le migliori varietà di olio EVO della zona. Si potrà assistere alla caccia dei cani al tartufo nero nei vicini boschi di Pettino e l’artista Loretta Bonamente racconterà fiabe per i bambini.

Le eccellenze gastronomiche hanno un peso importante sull’economia regionale. Per quanto riguarda l’olio, la Camera di Commercio dell’Umbria stima che nel 2021 si siano prodotte 6.500 tonnellate contro le 2.670 dell’anno precedente, ci sono circa 7,5 milioni di olivi ovvero 8 per ogni abitante e si registrano 215 imprese olearie, 156 in provincia di Perugia e 59 nel ternano.

Le cifre riguardanti il tartufo sono, se possibile, ancora più sorprendenti: nonostante le dimensioni contenute l’Umbria vanta ottomila cavatori sui settantamila di tutta Italia. La quotazione di un chilo di tartufo nero varia dai 100 ai 300 al chilo per un giro d’affari che sfiora i 180 milioni di Euro. Le zone dove questo tubero abbonda sono l’Alto Chiascio, il Monte Peglia e naturalmente la Valnerina dove si tiene la manifestazione Nero Norcia.

La produzione vinicola umbra si estende su tredicimila ettari e pesa per circa il 15% sulla produzione agricola. Sono decine le varietà pregiate DOC, con Montefalco e l’Orvietano a recitare il ruolo del leone. Dopo la paura del Covid, i numeri sono tornati positivi: la Coldiretti ha comunicato che nel primo semestre del 2021 le vendite all’estero sono aumentate del 21,8% grazie alla riapertura dei ristoranti negli altri paesi. Tra i produttori dilaga l’ottimismo.

Tags: Consorzio Olio Dop UmbriaExport vinoOlioTartufoUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video