Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fabio Di Venosa (Centro Servizi Investigativi): “La lealtà aziendale garantisce equilibri lavorativi e solidità produttiva Per la crescita di un’azienda è sempre più importante fare affidamento sui propri dipendenti, una risorsa fondamentale e da tutelare. Ma la diffusione del fenomeno dell’assenteismo è la preoccupazione di molti imprenditori. Rischia di danneggiare l’attività e allo stesso tempo il clima lavorativo.

di Redazione
19/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dai dati statistici nazionali, l’assenteismo lavorativo riguarda il 12% dei dipendenti privati. Un dato allarmante, se rapportato alle piccole e medie aziende, dove la fiducia e il rapporto tra datore di lavoro e dipendenti è un aspetto fondamentale per garantire la stabilità aziendale. Due i fenomeni principali di illecito: la falsa malattia o la simulazione di un infortunio, spesso elaborata per allungare il periodo di ferie o a ridosso del weekend, oppure l’uso scorretto dei permessi di lavoro retribuiti ex legge 104/92 per l’assistenza ad un familiare. Fenomeni che gli imprenditori spesso conoscono e, pur diventando insostenibili, si trovano nella difficoltà di risolvere. Allo stesso tempo questa cattiva condotta può diventare un problema serio se non affrontato nei tempi e modi corretti.

“Per un datore di lavoro è fondamentale accertare la lealtà aziendale dei suoi dipendenti – spiega Fabio Di Venosa, amministratore delegato del Centro Servizi Investigativi con sede a Milano e Roma, con un’esperienza di oltre 30 anni in questo settore – Inizialmente si dà piena fiducia, ma se i giorni di astensione dal lavoro diventano settimane o mesi, siano di fronte ad azioni di lesione della buona fede e di privazione ingiusta della prestazione lavorativa. Non si tratta, inoltre, soltanto di danni economici, ma si rischia di compromettere in modo notevole anche il clima lavorativo con gli altri dipendenti infastiditi dalle assenze non giustificate del collega, a volte anche con ricadute a loro svantaggio. Tutelare la propria azienda è un caposaldo essenziale”.

Per accertare la sussistenza di un atto di assenteismo occorrono prove documentabili e valide in giudizio. Incaricare un’agenzia investigativa privata, quindi, si dimostrerà un investimento concreto e non semplicemente un costo, perché farà risparmiare risorse economiche. “Il Centro Servizi Investigativi – spiega Fabio Di Venosa, specializzato in indagini aziendali – interviene nei casi in cui l’imprenditore o il responsabile delle risorse umane sospetti una mancata lealtà aziendale, ai fini di un provvedimento disciplinare oppure del licenziamento per giusta causa. Al termine dell’attività viene fornita una relazione comprensiva di documentazione video e fotografica, producibile in eventuale giudizio. Noi consigliamo alle aziende di prevedere un budget annuale per fare verifiche costanti e non solo se ci sono segnali di un comportamento scorretto o sospetti fondati di dipendenti simulatori. Questo permette di tenere sotto controllo la situazione e non essere colti impreparati”, conclude Fabio Di Venosa.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.servizinvestigativi.it

Tags: centro servizi investigativifabio di venosasireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video