Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Animali domestici: il 40 per cento delle famiglie italiane ne ha almeno uno C'è crisi invece nelle fattorie italiane, dove negli ultimi dieci anni sono spariti due milioni di esemplari

di Alessandro Pignatelli
18/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Più del 40 per cento degli italiani ha un animale in casa. Lo ha fatto sapere Coldiretti. Siamo al 40,2 per cento, per esattezza. La presenza è andata aumentando di anno in anno, anche durante la pandemia. L’animale preferito resta il cane (43,6 per cento), seguito dal gatto (35,1 per cento), ma all’appello non mancano tartarughe, conigli, pesci e animali esotici, secondo l’Eurispes.

Il 20,7 per cento di chi possiede un animale lo ha avuto in regalo, il 19,3 per cento lo ha preso in un canile/gattile, il 17,1 per cento lo ha raccolto in strada, il 13 per cento lo ha acquistato in allevamento, il 12,3 per cento in un negozio di animali, l’11,4 per cento lo ha comprato da conoscenti o privati, il 5,7 per cento ha tenuto il cucciolo di un animale che già aveva, lo 0,5 per cento lo ha acquistato via internet.

Coldiretti precisa che purtroppo c’è anche il mercato nero che imperversa in questo settore, con cuccioli importati in modo illegale dall’estero e venduti a un prezzo che oscilla tra i 60 e i 1.200 euro. Solitamente questi cuccioli non hanno neanche finito il periodo dello svezzamento, ovviamente non hanno il microchip di riconoscimento richiesto dalla legge. Il business di questo tipo coinvolge 400 mila piccoli animali per 300 milioni di euro di giro d’affari l’anno.

La crisi è forte, invece, nelle fattorie italiane dove, negli ultimi dieci anni, sono spariti due milioni tra mucche, maiali, pecore e capre, soprattutto dalla montagna e dalle aree interne più difficili, dove non ci sono le condizioni economiche e sociali minime per garantire la permanenza di pastori e allevatori. Spesso a causa della concorrenza sleale e dei prezzi stracciati praticati dagli stranieri. A rischio c’è anche la biodiversità delle stalle nostrane dove sono minacciate di estinzione 130 razze allevate, tra cui 38 pecore, 24 bovini, 22 capre, 19 equini, 10 maiali, 10 polli e tacchini, 7 asini.

Tags: Animali domesticiCDEARTICLEColdirettiEurispesFattorie
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video