Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Maria Cristina Solfizi, Copagri: “Donne rurali, fondamentali” La direttrice generale parla e snocciola dati per la Giornata internazionale delle donne rurali, introdotta nel 2007 dall'Onu

di Alessandro Pignatelli
16/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Quella di oggi è una imperdibile occasione per celebrare l’insostituibile e imprescindibile apporto fornito al comparto primario dalle tantissime donne che con coraggio contribuiscono allo sviluppo rurale, economico e sociale di tante aree difficili del mondo”. Lo ha detto Maria Cristina Solfizi, direttrice generale della Copagri, durante la Giornata internazionale delle donne rurali, introdotta nel 2007 dall’assemblea generale dell’Onu.

“Vale la pena di ricordare che le donne rurali rappresentano oltre un quarto della popolazione mondiale e, con riferimento ai soli paesi in via di sviluppo, costituiscono quasi la metà della forza lavoro agricola (il 43% circa), contribuendo concretamente alla produzione agroalimentare; anche nel nostro paese, dove si contano oltre 200mila imprenditrici agricole, le donne rurali rappresentano poco meno della metà della forza lavoro agricola (il 40% circa)”, prosegue Solfizi, spiegando che “in Italia l’agricoltura è uno dei settori con il più alto tasso di femminilizzazione, grazie a circa 1 impresa su 3 a conduzione femminile, con percentuali addirittura più alte nel mondo degli agriturismi, dove le strutture gestite da donne sono quasi novemila”.

“A testimoniare, però, quanto sia ancora lunga la strada per arrivare a colmare il cosiddetto gender gap c’è il significativo dato in base al quale, a fronte dei numeri poc’anzi richiamati, meno del 13% dei proprietari di terreni agricoli è donna” precisa Solfizi: “Si tratta di un pericoloso trend da invertire quanto prima”.

“Per tale ragione, iniziative come quella odierna, seppur profondamente simbolica, devono servire a rimarcare l’esigenza di interventi strutturali che permettano alle donne di dedicarsi all’impresa e al contempo alla famiglia, garantendo l’insediamento, la permanenza e la crescita delle aziende ‘rosa’, e a rilanciare al contempo l’importanza del ruolo delle donne rurali, il cui lavoro è fondamentale dal punto di vista produttivo, ma anche sociale e umano, senza dimenticare la naturale propensione femminile nei confronti dell’innovazione e della multifunzionalità”, conclude Solfizi.

Tags: CDEARTICLECopagriDonne ruraliMaria Cristina Solfizi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • ++ Terremoto di magnitudo 3.7-4.2 nella zona di Catania ++
  • Esplosioni udite a Kiev, difesa aerea in azione
    Allarme arrivo in gran parte delle regioni del Paese
  • Nyt, c'è l'accordo tra Biden e McCarthy su tetto debito
    Innalzamento per due anni in cambio di tagli al budget
  • Accordo Biden-McCarthy sul tetto del debito, scongiurato default Usa
  • ++ Esplosioni udite a Kiev, difesa aerea in azione ++
  • Lukaku porta l'Inter in Champions, Atalanta ko 3-2
    Inzaghi centra la qualificazione, in gol anche Barella e Lautaro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video