Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Panificio Stochino di Arzana, la produzione tradizionale del pane pistoccu Nel cuore dell’Ogliastra, in Sardegna, l’attività di Valentino Stochino prosegue nella preparazione del pistoccu, una tipologia unica nel suo genere sempre più apprezzata dai consumatori

di Redazione
14/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Panificio Stochino di Arzana, in provincia di Nuoro, è diventato un punto di riferimento per la produzione del pane pistoccu in tutta la Sardegna. Questa tipologia di pane, dalle caratteristiche uniche, rappresenta un’intera regione storica, l’Ogliastra, diventata celebre anche grazie all’alta concentrazione di centenari, in quella ribattezzata zona blu.

“Prepariamo il pistoccu seguendo la tradizione, esattamente come lo mangiano i nostri centenari, tra i quali mio padre Attilio di 99 anni”, racconta Valentino Stochino, titolare del panificio fondato nel 1948. L’attività è stata ereditata alla fine degli anni ’90, crescendo sempre più e concentrandosi, oggi, nella sola produzione del pistoccu. Il pane ha caratteristiche organolettiche uniche, in particolar modo grazie all’area di produzione: ciò che lo rende speciale è la lievitazione accompagnata dall’aria di montagna, che si unisce alla brezza del mare sul quale Arzana si affaccia, insieme all’acqua proveniente dalle fonti del massiccio montuoso del Gennargentu, che ospita il paese ogliastrino alle sue pendici e alla semola di grano duro. “Le materie prime, la lunga lievitazione, la purezza dell’acqua, dell’aria e la semola del grano duro sono fondamentali per la preparazione del pistoccu”, racconta Stochino. Il pane è fatto lievitare su piani rigorosamente in legno utilizzando la prima semola, un prodotto dalla qualità superiore estratta dal cuore del grano duro, al quale poi si aggiungono i fiocchi di patate.

 

1 di 5
- +
Panificio Stochino
Panificio Stochino - Valentino Stochino
Panificio Stochino - Valentino Stochino
Panificio Stochino - Valentino Stochino
Panificio Stochino - Valentino Stochino

Una produzione che inizia nel cuore della notte per poter sfornare un pane caratteristico e sempre più apprezzato, tanto che Panificio Stochino ha messo in cantiere un e-commerce per poter raggiungere le case di tutti gli italiani. “Un po’ nella grande distribuzione e un po’ tramite l’e-commerce, il pane pistoccu ha trovato un mercato fertile, capace di comprendere le qualità di un prodotto che si adatta a numerose circostanze”. Infatti, basti pensare che il pistoccu nasce come il pane dei pastori che, impegnati in transumanze e spostamenti che richiedevano settimane, avevano bisogno di un alimento pratico, resistente e che potesse durare nel tempo. L’eccezionalità del pistoccu sta nella sua robustezza e nella sua longevità, fino a 8 mesi dalla produzione. “Si può mangiare sia duro che morbido con l’aggiunta di acqua o brodo, tornando al suo stato iniziale prima del passaggio nel forno”, spiega Stochino. Tutte queste caratteristiche vanno a braccetto con le esigenze dei distributori, alla ricerca di prodotti alimentari resistenti al trasporto, e al cambio negli usi e costumi della società, con le famiglie che non acquistano quotidianamente il pane appena sfornato. “Col pistoccu si può puntare su un pane che rimane nella dispensa senza modificazioni organolettiche, facilmente utilizzabile e sempre pronto al consumo”, aggiunge il titolare del Panificio Stochino. Nessun tipo di conservante aggiunto, lunga lievitazione, qualità degli elementi che lo compongono: il pane pistoccu è un prodotto naturale, sfruttato per pietanze classiche e sperimentazioni di chef internazionali.

Oggi il Panificio Stochino ha come obiettivo la distribuzione ampia di un prodotto della tradizione sarda, che nasce proprio nel luogo dove sono presenti più centenari a livello mondiale. “Non a caso ci piace immaginare il pistoccu come il pane dei centenari, quello più amato — ricorda Stochino — da chi da sempre vive questo territorio, tra le montagne e il mare, tra i campi di grano e i pascoli”.

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche “Valentino Stochino: “Il pane pistoccu tra tradizione e innovazione””

Leggi l’approfondimento Ansa “Valentino Stochino: “Il tradizionale pane Pistoccu pronto alla commercializzazione in Italia””

 

Tags: Panificio StochinoPanificio Stochino - Valentino StochinoPanificio Stochino Arzanaspecialità sarde
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Berlusconi: 'Apprezzo il lavoro di Salvini. Con Meloni mai distanti'
    Conti in sicurezza in 100 giorni, il Pd pericolo per la libertà
  • Elezioni: ecco la carica dei 101 simboli in corsa alle Politiche del 25 settembre
    Palazzo Chigi: 'Il premier non al corrente del simbolo con il suo nome'
  • Torna la Serie A, disservizi Dazn, è polemica
    La Ott si scusa. Salvini, Calenda e il Pd attaccano
  • Ferragosto: Coldiretti, picnic per 6 milioni di italiani
    Un italiano su due non starà a casa, mezzo milione in agriturismo
  • Ferragosto: un italiano su due in viaggio. Garavaglia: 'Estate record'
    'Superati i numeri del 2019 che era stato l'anno migliore della storia del nostro turismo' dice il ministro. Indagine Coldiretti/Ixe, il 25% dei connazionali ha deciso invece di restare a casa
  • Ranking Universities, Harvard top, Sapienza unica italiana
    Tra le prime 150, prima era nel range 151-200

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza