Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I prezzi non accennano a calmarsi. La Lega Coop della Toscana è preoccupata per le imprese dell’agricoltura e della pesca.

di Marcello Guerrieri
14/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ la classica spirale dell’inflazione, coi prezzi per la produzione che improvvisamente aumentano senza una vera ragione. Prezzi che incidono sulla “filiera” nel senso che poi arriveranno a scaricarsi sui consumatori mettendo però in serio pericolo la sopravvivenza stessa delle aziende. La LegaCoop della Toscana lancia l’allarme cercando di coinvolgere le istituzioni perché si riesca a contenere le spese e conseguentemente i costi e chiede un monitoraggio immediato per difendere le imprese.
“Stiamo assistendo ad aumenti sproporzionati non solo di gas e petrolio, ma di tutta una serie di materie prime necessarie all’attività agricola e di trasformazione che vanno ad incidere pesantemente sul bilancio delle aziende – afferma il responsabile del Dipartimento Agroalimentare e Pesca di Legacoop Toscana Massimo Carlotti -. Le importanti quotazioni di listino su alcuni prodotti cerealicoli come il grano sono state accompagnate da aumenti ben più consistenti dei mezzi tecnici, come i concimi e le sementi, che di fatto ne hanno azzerato gli effetti economici positivi. Questo cortocircuito non potrà essere sanato nel breve periodo ed avrà ripercussioni pesanti sulle nostre cooperative e sui soci”.

La possibile mancanza di tutta una serie di materie prime, unita all’aumento esagerato dei costi, avrà un impatto negativo sulla quantità e sulla qualità delle produzioni agricole: “Nonostante gli importanti investimenti in percorsi sostenibili ed in innovazione anche agronomica, i fertilizzanti continuano ad essere fondamentali per ottenere qualità, prodotto e buone rese – continua Carlotti – le strutture cooperative hanno stipulato contratti orientati al prezzo e alla qualità, quindi quest’ultima è decisiva per riuscire a ottenere un prezzo migliore”.
In serio pericolo anche le consegne di orzo, mais e soia, che rappresentano una parte fondamentale per l’alimentazione dei bovini da latte e da carne. Le cooperative di allevamento, molte delle quali hanno intrapreso il percorso biologico, lamentano difficoltà nel reperimento delle materie prime presso i propri fornitori e aumenti che in alcuni casi superano la soglia del 50%. “Variare l’alimentazione animale è possibile, pur mettendo in conto una sensibile riduzione della produzione, ma sono soprattutto le implicazioni sanitarie che compromettono il benessere animale che ci preoccupano e che difficilmente potranno essere recuperate nel medio-lungo periodo, anche col ripristino della condizione ottimale”, sottolinea Carlotti.

Una situazione che necessita di interventi politici di forte impatto da parte di tutti i livelli istituzionali: “Come Legacoop Toscana chiediamo soluzioni e strategie condivise, strutturali e di filiera, per trovare un nuovo equilibrio e una via d’uscita a queste difficoltà – conclude Carlotti – Chiediamo un immediato piano di monitoraggio che salvaguardi la continuità aziendale dei soggetti che operano in questo settore, fortemente messa in discussione da questa situazione, provvedendo, laddove necessario, a programmare un sostegno economico a fondo perduto da parte della politica regionale e nazionale”.

Tags: aumentoinflazioneLegacoopprezziToscana
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza