Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria turistica: attrae con un agosto da record, ma può ancora migliorare L'analisi dell'Aur: da giugno ad agosto i turisti sono arrivati come mai prima, ma c'è da colmare il gap infrastrutturale

di Alessandro Pignatelli
13/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il turismo è stato particolarmente colpito dal covid, forte è stato il comparto maggiormente interessato. Nel 2020, rispetto al 2019, le presenze si sono dimezzate, con il fatturato che è calato del 60 per cento secondo i dati di Bankitalia. I primi cinque mesi del 2021 sono stati simili a causa della continuazione dell’emergenza sanitaria.

Poi sono arrivati i mesi più caldi e qui la situazione è mutata. L’Aur ha effettuato un’analisi rispetto agli anni passati. Il periodo giugno – agosto 2021 è andato anche meglio di quello che si pensava. A giugno 2021 ci sono state più presenze rispetto all’anno prima, anche se siamo ancora distanti dal 2019. A luglio 2021 situazione ancora migliore: gli arrivi hanno superato quelli del 2019: 263 mila contro 261 mila. Ad agosto è accaduto l’impensabile, con +50.325 arrivi rispetto al 2019 e +181.270 presenze. Benissimo pure la permanenza media giornaliera (3,3). E non va dimenticato che già agosto 2020 era stato meglio di agosto 2019: arrivi +23.792, presenze +10.487.

Agosto 2021 ha fatto segnare un record di flussi turistici rispetto a tutti gli otto anni precedenti. Rispetto al 2019, gli arrivi sono saliti del 14,8 per cento e le presenze del 16,3 per cento; sul 2018, abbiamo +18,5 per cento arrivi e +18 per cento presenze; rispetto al 2017, arrivi più in alto del 36,2 per cento e presenze +30,9 per cento.

Su questi dati un ruolo importante è stato giocato dalla promozione effettuata dalla Regione Umbria. Una campagna pubblicitaria “disturbante e divisiva” che ha centrato l’obiettivo, entrando nell’immaginario dei turisti, e non solo. ‘Io amo il mare dell’Umbria’: ricordate? Questo il claim 2021. Ma come, ci si è domandati: da quando in Umbria c’è il mare? Questo slogan, ma non solo, ha confermato che oggi sia particolarmente importante sapersi raccontare e che il turismo umbro ha un grande potenziale di crescita.

L’Umbria ha cultura, arte, storia, ambiente dalla sua parte. Ci sono tante chiese, siti religiosi, santuari, musei, ospita eventi culturali e religiosi importantissimi, ha un’elevata percentuale di aree protette rispetto alla superficie totale. Attrae. Seduce. Eppure, non riceve turismo come meriterebbe a causa di alcuni fattori. Ci sono infatti da colmare divari infrastrutturali rispetto ai principali competitor.

A quanto pare, però, qualcosa si muove. Nell’ambito del Pnrr, ci sono diversi investimenti destinati al comparto ‘Turismo e cultura’. C’è un traguardo da raggiungere: elevare la capacità competitiva del settore.

Tags: AurCDELOCALUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Sciopero nelle ferrovie, concluso lo stop di otto ore
    La protesta in tutta Italia dopo l'incidente in Calabria
  • Morta la figlia di Perinetti, calcio si stringe attorno a dirigente
    Emanuela aveva solo 33 anni, condoglianze a ex ds Napoli e Roma
  • Mef e Lufthansa notificano alla Commissione Ue l'operazione Ita
    La compagnia tedesca punta ad acquisire il 41% della newco
  • E' morto a 100 anni Henry Kissinger, il Machiavelli d'America
    La discussa eredità dell'ex segretario di Stato americano che ha rivoluzionato la diplomazia
  • Marcia indietro a Cervinia, il sindaco: 'Avviato l'iter per ripristinare il nome'
    'Invieremo alla Regione la richiesta per cambio denominazione'
  • La Rai apre un audit per le frasi di Guardì
    Il regista: 'Fatti di 14 anni fa, sono accuse pretestuose'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video