Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Uova Piemonte: risentono delle speculazioni su aumento prezzi materie prime La soia fa registrare +80 per cento, il mais +55 per cento, e poi ci sono i rincari dei materiali da imballaggio

di Alessandro Pignatelli
12/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli allevamenti delle galline ovaiole, che in Piemonte sono oltre 300 per una produzione di 900 milioni di uova all’anno, stanno risentendo delle speculazioni relative agli aumenti delle materie prime con la soia che fa registrare un più 80% ed il mais più 55%, oltre ai rincari dei materiali di imballaggio. E’ quanto afferma Coldiretti Piemonte nel commentare la situazione che sta attraversando il comparto da ormai 10 mesi, accusando ancora l’onda lunga della pandemia.

“A fronte dei rincari delle materie prime, a distanza di un anno, i prezzi delle uova restano invariati, anzi addirittura inferiori al 2020 – fanno notare Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa, delegato confederale – Tolto un primo momento in cui durante il primo lockdown si è avuto un incremento della richiesta di uova, successivamente, con la chiusura della ristorazione e il blocco del turismo, si è registrato un calo sia della domanda sia della preparazione di prodotti da forno, dolciumi e ricette da parte anche dell’agroindustria – spiegano – E’ il nord Italia a fornirne la maggior parte delle uova presenti sul mercato ed il Piemonte è la quarta regione per produzione con circa 100 aziende addette che con alta professionalità soddisfano il rapporto interno produzione/consumo. Le uova Made in Piemonte, oltretutto, godono di un sistema di etichettatura all’avanguardia: tramite la stampigliatura sul guscio, sono state tra i primi alimenti ad avere la tracciabilità grazie al sistema che consente di risalire, ad esempio, al tipo di allevamento (0 per biologico, 1 all’aperto, 2 a terra, 3 nelle gabbie) e allo Stato in cui sono state deposte (es. IT). Un metodo – concludono Moncalvo e Rivarossa – che dà ulteriore garanzia ai consumatori che cercano sempre di più la tracciabilità di ciò che acquistano e portano in tavola”.

Tags: CDENEWSColdiretti PiemontePiemonteUova
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza