Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cratere sismico Marche: credito d’imposta, Regione chiede il rifinanziamento La misura agevolativa a favore delle imprese è attualmente al vaglio della Commissione Europea

di Alessandro Pignatelli
12/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Credito d’imposta sugli investimenti nelle aree colpite dal sisma, la Regione Marche chiede alla struttura commissariale di chiede alla struttura commissariale di farsi parte attiva con il Governo e il Parlamento per rifinanziare la misura. Lo fa attraverso le parole dell’assessore alla Ricostruzione Guido Castelli, su sollecitazione anche di Confindustria e Ance, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili.

Al centro della richiesta, lo stato di attuazione dell’autorizzazione della misura agevolativa per le imprese, che viene fornita direttamente dalla Commissione Europea. “La Legge di conversione (numero 106 dello scorso luglio) del decreto “Sostegni bis” proroga al 31 dicembre 2021 il credito di imposta per le imprese che intendono investire nelle aree del cratere sismico del centro Italia – spiega Castelli – L’operatività della misura, però, è subordinata ad un’autorizzazione della Commissione Europea, concessa il 6 aprile 2018 ma scaduta lo scorso 31 dicembre 2020”.

Per la concreta attuazione del provvedimento, dunque, si deve attendere la proroga da parte della stessa Commissione. “Trattandosi di aiuto di Stato, l’autorizzazione in proroga da parte dell’Unione Europea costituisce condizione essenziale per poter fruire della misura – prosegue l’assessore – È infatti prevista la presentazione di una domanda specifica all’Agenzia delle Entrate da parte delle imprese che intendono investire nelle zone colpite dal terremoto, domanda che potrà essere accolta solo a seguito dell’autorizzazione”.

“Diventa dunque fondamentale, data la prossimità della scadenza, conoscere lo stato e i tempi del rilascio dell’autorizzazione da parte della Commissione Europea – conclude Castelli – Chiediamo quindi di poter avere tale informazioni e, al tempo stesso, di valutare la proroga dell’agevolazione al 31 dicembre 2022, in coerenza con le analoghe misure previste a sostegno del Mezzogiorno”.

Tags: CDENEWSCratere sismicocredito d’impostaMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Commerciante ucciso a Firenze, fermati due dipendenti
    Trovato con un sacchetto in testa 
  • L'Isis rivendica l'attentato durante una messa nelle Filippine, quattro le vittime
    La bomba nella palestra di una università
  • Serie A: Sassuolo-Roma 1-0 DIRETTA e FOTO
    Vigilia scaldata dalle dichiarazioni di Mourinho sull'arbitro dell'incontro
  • Fedez, quando ti tiene in vita l'idea della famiglia
    Pensa a centro per ragazzi con problemi di salute mentale e ad un docu su Basaglia
  • Israele: 'Tank a Khan Yunis, inizia l'azione di terra al sud'. Attacco alle navi Usa nel Mar Rosso
    Razzo dal Libano, soldati israeliani feriti in Alta Galilea. Hamas: 'Oltre 15.500 morti a Gaza'
  • Le buone abitudini di chi ha un cane riducono il rischio demenza
    Studio giapponese, incide l'esercizio e l'inclusione sociale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video