Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Consorzi di bonifica della Calabria: 20 progetti ammessi ai fondi del Pnrr Michele Sapia, segretario generale Fai Cisl Calabria: "Importanti le risorse, ma ancora di più come saranno gestite"

di Alessandro Pignatelli
12/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono 20 i progetti dei consorzi di bonifica della Calabria, sui 149 totali a livello nazionale, ad essere stati dichiarati ammissibili di essere finanziati dai fondi del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), destinati all’agrosistema irriguo e alla gestione delle risorse, come si evince dalla graduatoria stilata dal ministero delle Politiche agricole e pubblicata nel decreto 490962 dello scorso 30 settembre.

“Una buona notizia per il sistema della bonifica calabrese”, sostiene il segretario generale della Fai Cisl Calabria Michele Sapia, il quale sottolinea che “complessivamente le risorse per tutti i progetti regionali ammontano a oltre 255 milioni di euro, il 15,78% totale”.

“Un ottimo risultato per tutta la Calabria – continua il segretario generale – a dimostrazione che anche in questa regione è possibile fare buona progettazione e lavorare in sinergia. Diamo merito a coloro che si sono spesi per ottenere questo importante risultato, ai dipendenti dei Consorzi di Bonifica, all’Anbi Calabria e alla dirigenza degli Enti Consortili e della Regione Calabria. Ora è più che mai necessario proseguire su questa strada, rafforzando il confronto regionale con le parti sindacali in maniera organica e sistematica, in modo da affrontare insieme opportunità e criticità di questo settore dal punto di vista normativo, organizzativo e del lavoro”.

“I progetti ammessi, che ricordiamo riguardano l’ammodernamento, la ristrutturazione, l’efficientamento e l’innovazione degli impianti irrigui esistenti, testimoniano d’altro canto l’inadeguatezza della gran parte delle attuali infrastrutture che in questi ultimi tempi hanno causato disagi e disservizi al comparto agricolo e che non potrebbero efficacemente contribuire a contenere l’alta fragilità idrogeologica regionale. Auspichiamo, pertanto, che questo importante risultato possa essere soltanto un primo punto di partenza per un nuovo percorso responsabile e costruttivo, a favore dell’intero sistema della bonifica calabrese e a sostegno dell’importante lavoro svolto sul territorio dagli addetti del comparto. Dobbiamo essere consapevoli, infatti, che non basta soltanto ottenere i finanziamenti, ma l’aspetto fondamentale sarà la loro gestione, cioè la capacità di spenderli con criterio, responsabilità e lungimiranza. Si tratta, infatti, di una mole di risorse che possono implicare grandi trasformazioni: una grande opportunità per il territorio e la comunità calabrese che non possiamo farci sfuggire”.

“Il sistema della bonifica calabrese – conclude Sapia – necessita di più confronto sociale e di una rivisitazione dell’attuale normativa capace di cogliere la strategicità di questo settore sia per il comparto agricolo e agroalimentare calabrese sia per la tutela del territorio, la salvaguardia e l’utilizzazione delle risorse idriche”.

Tags: CalabriaCDENEWSConsorzi di bonificaFai Cisl CalabriaMichele Sapia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Messina Denaro: presidiato il cimitero di Castelvetrano
    Atteso stamane l'arrivo della salma del boss, tutte le entrate sono state chiuse
  • Metsola, 'l'Italia non può essere lasciata sola sui migranti'
    "Speriamo che questa settimana o la prossima si sblocchi il negoziato al Consiglio dell'Ue sul regolamento delle crisi migratorie e che si possa procedere con il patto sulla migrazione"
  • Ferrari Roma Spider, tetto soft top e 620cv con V8 biturbo
    In 13,5 secondi si passa da configurazione coupè a en plein air
  • Scossa magnitudo 4.2 ai Campi Flegrei, sciame sismico in corso
    Ipocentro a 3 km profondità, al momento non si registrano danni
  • Hollywood, lo sciopero degli sceneggiatori termina oggi
    Prosegue quello degli attori, trattativa con studios in stallo
  • Scontro frontale su superstrada Cassino-Sora, tre vittime
    È accaduto presso lo svincolo per Fontechiari, morti sul colpo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video