Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Umbria riprende a ballare (al 50%), Piersanti (Confesercenti Terni): “Le strutture più piccole soffriranno ancora” Granocchia, Confesercenti Umbria: "Giudizio positivo, grazie anche al nostro lavoro capienza è stata ampliata"

di Alessandro Pignatelli
11/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche in Umbria, da oggi, discoteche e sale da ballo al chiuso possono riaprire al 50 per cento della capienza. Giuliano Granocchia, presidente di Confesercenti Umbria, commenta: “Il giudizio è positivo, dal 35 che doveva essere inizialmente si è passati al 50 per cento, anche grazie al lavoro della nostra Associazione e alla capacità di ascolto da parte del Governo”. Ciò non toglie che restino sulla pista diversi problemi: “Il dato è ancora molto preoccupante, soprattutto per le strutture più piccole, che rischiano di non avere numeri sufficienti per rendere economicamente sostenibili le riaperture; in seconda istanza, c’è ancora grande incertezza. Noi ci auguriamo che la campagna vaccinale prosegua come ora, cioè molto bene, ma se una regione diventasse gialla, le uniche a chiudere di nuovo sarebbero le discoteche e a quel punto le ricadute sarebbero pesanti”.

Granocchia sintetizza chiudendo: “Ci auguriamo che in futuro il Governo possa dare un giudizio positivo aumentando la capienza, ci sono però ancora aree di forte incertezza e criticità”.

La parola passa poi a Francesco Piersanti, referente per la provincia di Terni di Confesercenti, settore ballo. “L’apertura al 50 per cento non crea problemi ai locali più grandi; logicamente, si diminuiscono e si ridimensionano un po’ gli spettacoli nazionali. Avranno problemi maggiori le discoteche da 300-400 persone al massimo, che già prima erano in difficoltà e che ora magari non rientreranno delle spese potendo accogliere al massimo 150-200 persone, compreso il personale”.

Guai però a essere delusi: “Questo è già un grande passo avanti dopo due anni passati in questo modo, anche perché gli aiuti sono stati miseri. Come Associazione, chiediamo di arrivare nel più breve tempo possibile alla capienza totale. Anche perché, se entriamo tutti con green pass e mascherina, la capienza al 50 per cento non ha ragione di esistere. Certo, poi, la serietà del locale sta nel far entrare solo queste persone, non la massa non vaccinata”.

I ristori, le spese: “A Terni, il Comune ha continuato a fare pagare la tassa dei rifiuti e della pubblicità anche se si era completamente chiusi. E di aiuti non ne ha concessi. Gli unici che sono arrivati sono quelli del Governo, scarsi”.

Apriranno tutti? “Le sale liscio linea di massima sì. Le discoteche, non lo so. In ogni caso è una scommessa perché tante persone ancora hanno paura, non so che affluenza potremo avere. Speriamo bene perché noi viviamo di questo lavoro”.

La beffa è che il Governo parli anche di discoteche all’aperto (capienza al 75 per cento) proprio ora che è finita la stagione estiva: “E si è persa un’altra stagione. Lo Stato ha voluto fare vedere che si prodiga. Di stagioni perse ne abbiamo perso due, e la terza dipenderà da come andrà la campagna vaccinale. C’è la paura che ci facciano fare la ristrutturazione perché, dopo due anni, per riaprire è scontato che si ristrutturi, e che poi magari si debba chiudere di nuovo perché la regione diventa gialla dopo che già siamo stati gli ultimi a riaprire”. Sarebbero altre spese di cui non si rientrerebbe. L’Umbria riprende a ballare oggi, ma il cielo non è ancora completamente sgombro dalle nuvole.

Tags: CDEINTERVIEWConfesercenti UmbriaDiscotecheFrancesco PiersantiGiuliano GranocchiaTerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza