Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Raffaele Nocera: per far ripartire l’economia servono meno burocrazia nei bandi agevolativi per le imprese e un vero condono fiscale Il fondatore della Nocera Consulting di Napoli, società di consulenza specializzata in finanza agevolata, rivolge un appello alle istituzioni per favorire la ripresa economica delle imprese dopo il Covid

di Redazione
08/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ci sono segnali di ripresa nell’imprenditoria italiana, c’è un clima di fermento e vivacità dopo tanto tempo di sospensione o limitazione dell’attività. Ma per una vera ripresa post emergenza Covid è necessario che le istituzioni intervengano con un condono fiscale senza troppe limitazioni ed una sburocratizzazione, soprattutto per quanto riguarda i bandi europei di finanza agevolata. È la posizione sostenuta da Raffaele Nocera, dottore commercialista, revisore legale ed esperto in finanza agevolata, fondatore e titolare di Nocera Consulting, società leader nel settore per tutto il Sud Italia.

“Il condono fiscale previsto ora – sostiene Nocera – ha troppi vincoli e parametri da rispettare e non serve ad apportare benefici a piccoli imprenditori e professionisti già gravati dalla situazione dell’ultimo periodo. Occorrerebbe un vero e proprio condono per far ripartire l’economia. Il secondo aspetto, non meno importante, è quello di ridurre la burocrazia in generale e in particolare per quanto riguarda i diversi bandi di finanza agevolata che servono ad incentivare le imprese già avviate e quelle che possono essere costituite”.

Raffaele Nocera si riferisce soprattutto ai bandi gestiti da Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo d’ impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia, il cui ruolo è quello, come si legge sul sito ufficiale, “di gestire tutti gli incentivi nazionali che favoriscono la nascita di nuove imprese e le startup innovative e finanziare i progetti grandi e piccoli, rivolgendosi agli imprenditori con concreti piani di sviluppo, soprattutto nei settori innovativi e ad alto valore aggiunto”.

“Sono 4 in particolare i bandi più interessanti per la ripresa economica – sostiene Raffaele Nocera – quello che finanzia nuove imprese a tasso 0; il bando Cultura Crea 2.0, ossia l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita di imprese e iniziative no profit nel settore turistico-culturale nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia; il bando Start &Smart, di sostegno alla nascita e sviluppo delle start-up innovative e il bando “Resto al Sud” attivo dal 2017 che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali dall’Abruzzo in giù”. Quest’ultimo bando è rivolto a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni ed i fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Da anni la Nocera Consulting ha aiutato numerose persone, supportandole in ogni fase, ad accedere ai fondi del “Resto al Sud” che prevede il 50% dei finanziamenti a fondo perduto e il 50% a tasso agevolato, rimborsabili in 8 anni, a partire dai successivi 24 mesi. Circa 22.000 le domande presentate fino ad ora per il progetto; 9.247 le iniziative finanziate al primo agosto 2021. “Bisogna riconoscere – sostiene Raffaele Nocera – che questi aiuti sono importanti per le imprese e per i giovani. Addirittura dopo il Covid, con il decreto Rilancio, sono stati aumentati i finanziamenti a fondo perduto e questo è un segnale di buona volontà. Ma la burocrazia è ancora molto forte: c’è un’elevata richiesta di documenti e certificazioni e la risposta di Invitalia è troppo lenta. A volte occorre aspettare un anno dopo la presentazione della domanda e questo ritardo in alcuni settori è letale. Tutto questo scoraggia soprattutto i più giovani dal richiedere gli incentivi ed è un’opportunità di rilancio sprecata”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il sito

Tags: Nocera ConsultingRaffaele Nocerasireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza