Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Anuga: il Prosciutto di Parma a Colonia L'eccellenza agroalimentare parmigiana partecipa al più grande salone internazionale dedicato al settore

di Alessandro Pignatelli
07/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo Cibus, il Consorzio del Prosciutto di Parma prosegue il calendario fieristico della “ripartenza” e torna in presenza ad Anuga, il più grande salone internazionale dedicato al settore alimentare, dal 9 al 13 ottobre a Colonia.

“Anuga ha sempre rappresentato un palcoscenico internazionale molto importante per prodotti di qualità come il nostro – ha dichiarato Alessandro Utini, presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma – e lo è ancora di più oggi in questa fase di ripartenza”.

“Con i primi segnali di ripresa, questo è per noi il momento ideale per analizzare la situazione di mercato del Prosciutto di Parma e per confrontarci da vicino con gli esperti del settore. Anuga rappresenta in qualche modo una vetrina strategica per tornare a promuovere a pieno regime il Prosciutto di Parma sui mercati internazionali anche alla luce degli ottimi risultati ottenuti dal segmento del preconfezionato che ha registrato un aumento del 17% nelle esportazioni, un fenomeno che, oltre a segnare un significativo cambiamento nelle scelte di acquisto e di consumo, ci ha sollecitato l’avvio di diversi progetti di valorizzazione del Prosciutto di Parma in stretta collaborazione con alcune catene della GDO europea”.

Nel 2020 le esportazioni, che coinvolgono oltre 84 Paesi, hanno generato un fatturato stimato di 260 milioni €, con circa 2.500.000 Prosciutti di Parma, pari al 29% dei prosciutti marchiati. I risultati migliori si sono registrati in quei mercati dove la quota del Prosciutto di Parma in vaschetta è stata preponderante rispetto alle vendite in altri canali: è il caso della maggior parte dei Paesi del centro e del nord Europa come Belgio, Olanda, Polonia e Danimarca; ma gli Stati Uniti restano il mercato dal potenziale maggiore. Qui, nonostante il calo delle vendite dovuto alla chiusura della ristorazione, il pre-affettato ha fatto registrare un balzo eccezionale del 46% superando la Germania (12 milioni di vaschette) e diventando così il secondo mercato dell’affettato dopo il Regno Unito (18 milioni di vaschette).

Ad Anuga l’area espositiva del Consorzio del Prosciutto di Parma è ubicata nel padiglione 5.2 – posizione A 011.

Tags: AnugaCDENEWSColoniaEmilia RomagnaParmaProsciutto di Parma
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Messina Denaro: presidiato il cimitero di Castelvetrano
    Atteso stamane l'arrivo della salma del boss, tutte le entrate sono state chiuse
  • Metsola, 'l'Italia non può essere lasciata sola sui migranti'
    "Speriamo che questa settimana o la prossima si sblocchi il negoziato al Consiglio dell'Ue sul regolamento delle crisi migratorie e che si possa procedere con il patto sulla migrazione"
  • Ferrari Roma Spider, tetto soft top e 620cv con V8 biturbo
    In 13,5 secondi si passa da configurazione coupè a en plein air
  • Scossa magnitudo 4.2 ai Campi Flegrei, sciame sismico in corso
    Ipocentro a 3 km profondità, al momento non si registrano danni
  • Hollywood, lo sciopero degli sceneggiatori termina oggi
    Prosegue quello degli attori, trattativa con studios in stallo
  • Scontro frontale su superstrada Cassino-Sora, tre vittime
    È accaduto presso lo svincolo per Fontechiari, morti sul colpo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video