Vinitaly Special Edition: sei cantine rappresentano l’Umbria

Il vino umbro torna protagonista a Verona per Vinitaly Special Edition. Dal 17 al 19 ottobre sei cantine della regione saranno le rappresentanti umbre. Ci sarà uno stand collettivo curato da Umbria Top Wines, società cooperativa del vino umbro che raggruppa il 95 per cento dei produttori regionali. Ci saranno, all’edizione veronese, 300 aziende italiane, in quello che è una sorta di preludio al Vinitaly previsto per aprile 2022.

“Umbria.” è questo il messaggio sintetico che intende sottolineare che la regione è essa stessa un punto di riferimento, che il territorio rurale regionale è la centralità, che da una immagine coesa dell’Umbria del vino si debba ripartire per un processo di promozione post covid che non permette divisioni o azioni frammentate ma un piano di sviluppo unico e concertato. Umbria punto e basta insomma. Perché l’Umbria è una regione “scrigno” di grande qualità ed il vino può esserne un punto di riferimento.

“Il nostro stand – afferma il presidente di Umbria Top Massimo Sepiacci – si pone l’obiettivo di stimolare la conoscenza del territorio regionale in un contesto, come Vinitaly sempre offre, dove il vino è riconosciuto come leva fondamentale dell’economia ma allo stesso tempo dove è grande la richiesta di novità e qualità. Ci aspettiamo di incontrare compratori provenienti da tutto il mondo, che dopo tanto tempo possano rivivere l’Italia del BtoB”.

Queste le 6 cantine espositrici presenti a Verona e provenienti da varie aree vinicole dell’Umbria come Montefalco, Orvieto, Perugia, Narni/Amelia, Torgiano, Trasimeno: Chiorri, Lungarotti, Leonardo Bussoletti, Antonelli San Marco, Scacciadiavoli, Pucciarella.

Dentro lo stand, saranno proiettati video di promozione del territorio e delle eccellenze regionali, uno è ‘Io amo il mare dell’Umbria’, concessi dall’assessorato al Turismo della Regione Umbria.

Umbria Top, dopo Verona, farà tappa in Olanda (Bellavita Amsterdam, 10-13 gennaio 2022), in Germania (Prowein di Dusseldorf, marzo 2022) e quindi ancora Verona per il Vinitaly (aprile 2022).

Questi progetti si avvalgono del sostegno della Regione Umbria / Agricoltura – PSR UMBRIA MIS. 3.2. – ANNUALITA’ 2018/2020_2021.

Articoli correlati

Presentazione Festa del Piatto
A Santa Maria degli Angeli, un’edizione storica della festa che celebra cultura, spiritualità e solidarietà...
Consiglio direttivo Coldiretti
Dirigenti e imprenditori si confrontano su innovazione, politiche agricole e tutela del Made in Italy...
Bollicine umbre
L'Umbria si afferma come patria delle bollicine d'eccellenza, conquistando palati e mercati globali grazie a...

Altre notizie

Altre notizie