Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Numeri positivi dell’indagine congiunturale del metalmeccanico di Confindustria Umbria. L’andamento è sostanzialmente in linea con l’andamento positivo registrato a livello nazionale.

di Marcello Guerrieri
06/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono positivi i dati umbri che emergono dall’ultima indagine congiunturale di Federmeccanica, condotta a livello nazionale su un campione di imprese metalmeccaniche associate. I risultati regionali sono stati illustrati in occasione di un incontro organizzato in videoconferenza dalla Sezione Industria Metalmeccanica e della Installazione di Impianti di Confindustria Umbria, presieduta da Gianluigi Angelantoni, al quale è intervenuto il Direttore Generale di Federmeccanica Stefano Franchi.
“In occasione dei 50 anni dalla nascita di Federmeccanica – ha spiegato il Presidente della Sezione Metalmeccanica di Confindustria Umbria e Vice Presidente di Confindustria Umbria, Gianluigi Angelantoni – abbiamo voluto organizzare un momento di confronto e condivisione con gli imprenditori del settore, per fare il punto sulla situazione attuale del comparto grazie ai dati dell’ultima rilevazione congiunturale, ma anche per parlare di sviluppo e crescita della metalmeccanica che rappresenta l’8% del PIL nazionale, il 50% dell’export e contribuisce per oltre il 40% alla creazione del valore aggiunto dell’industria italiana”.
Con riferimento all’Umbria, il quadro che emerge dalla 159° indagine congiunturale evidenzia un andamento sostanzialmente in linea con l’andamento positivo registrato a livello nazionale.
Nel secondo trimestre il 52% delle imprese intervistate ha registrato un incremento della produzione, a fronte dell’8% che ha subito una contrazione, determinando un saldo di +44%.
Anche il portafoglio ordini si conferma positivo: sono infatti pari al 52% le imprese intervistate che hanno registrato un aumento delle consistenze a fronte del 15% che, al contrario ha subito contrazioni. Il saldo, +37%, dimostra il proseguimento della positiva evoluzione in atto nelle ultime rilevazioni.
Con riferimento alle previsioni per il terzo trimestre, relativamente alla produzione complessiva il 52% delle imprese prospetta incrementi, a fronte di un 15% che, al contrario, prevede contrazioni e il saldo risulta pari a +37%. Con riferimento alla quota destinata all’estero, le imprese che prevedono di aumentare i volumi di produzione sono il 45% contro il 13% che pensa di doverli ridurre, determinando così un saldo di +32%.
Sulla base delle opinioni espresse dalle imprese, le dinamiche occupazionali si confermano in positiva evoluzione: il 19% pensa di dover incrementare gli organici nei prossimi sei mesi.
L’aspetto che pone maggiori preoccupazioni è legato all’impatto della dinamica dei prezzi delle materie prime sull’attività aziendale e alla loro disponibilità sul mercato: il 92% delle imprese intervistate ha risentito del rincaro dei prezzi di metalli e semilavorati in metallo rispetto al precedente trimestre. L’81% dichiara difficoltà di approvvigionamento, dovute principalmente alla loro scarsità e all’allungamento dei tempi di consegna.

In occasione dell’incontro è stato inoltre presentato il “Progetto Competere” di Federmeccanica, che contiene proposte innovative in materia di lavoro, formazione e innovazione per la competitività del settore della metalmeccanica.

Tags: AngelantoniMetalmeccanicaUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Sciopero dei medici martedì 5, a rischio 1,5 milioni di prestazioni
    Pensioni, entro la settimana gli emendamenti del governo
  • Serie A: Torino batte Atalanta 3-0
    Juric batte il suo maestro Gasp, i granata a quota 3000 punti in A
  • Incidente con Suv a Roma, chiesto giudizio immediato per youtuber
    Ventenne accusato di omicidio stradale. Uccise bimbo di 5 anni
  • Affondo di Israele al sud, tank e bombe in tutta Gaza
    '50 morti in due scuole per i raid'. Borrell: 'Una carneficina'
  • Salvini attacca Metsola e la Ue, tensioni in maggioranza
    'Basta inciuci con le sinistre'. Tajani: 'Mai alleanze con Afd'
  • L'addio a Giulia Cecchettin, Turetta potrà vedere i funerali in tv
    Attese 10mila persone a Padova

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video