Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Fattoria della Salute, pascoli liberi e produzione naturale per un’esperienza culinaria dall’alto valore aggiunto L’agriturismo di Alfredo Di Paolo è un punto di riferimento per il buon cibo: i sapori delle migliori produzioni umbre

di Redazione
06/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Allevamenti estensivi, produzioni agricole locali, olio di produzione propria: questi tre elementi sono fondamentali per un’esperienza culinaria adatta agli amanti del buon cibo, che non sempre riescono a soddisfare il proprio palato tra le varie proposte esistenti in ambito gastronomico. Per Alfredo Di Paolo è essenziale l’uso di materie prime locali, visto che gli alimenti di alta qualità sono parte integrante della corretta dieta.

“Siamo ciò che mangiamo, la nostra filosofia è legata a questo concetto”, spiega il titolare dell’agriturismo La Fattoria della Salute tra la provincia di Terni e Rieti. Un luogo dove gli animali pascolano liberi, una varietà di specie variegata che va dal maiale nero sabino, razza autoctona e prelibata, e passa per oche, galline, pecore e api. La fattoria della salute è un’idea attenta all’ambiente e al territorio che Di Paolo ha voluto elaborare per rendere speciali pranzi e cene, con un’offerta che cambia stagionalmente a seconda della produzione.

“Il menù stagionale ci permette di garantire la migliore proposta culinaria esistente in quel preciso momento — spiega il fondatore dell’agriturismo —, i piatti messi in tavola sono la fine di un percorso realizzato assieme ai collaboratori della Fattoria della salute e con i nostri ospiti”. A breve verrà celebrata la festa dell’Olio Novello: occasione per assaporare la produzione locale e le varie sfumature di un alimento basilare della dieta mediterranea. Ma è la riscoperta delle tradizioni il fiore all’occhiello de La fattoria della Salute: tra le proposte, infatti, i piatti a base di oca, che nell’usanza dei contadini locali veniva degustata in occasione della mietitura del grano.

“Cotta al forno o nel sugo delle fettuccine, l’oca è un animale pregiato che, tra l’altro, richiede grande attenzione in fase di crescita”. Alfredo Di Paolo è conosciuto negli ambienti dell’agricoltura locale: da sempre nel mondo della produzione e dell’allevamento, l’imprenditore umbro ha diversificato il suo business sia nella gestione di grandi supermercati che nella ricerca della qualità con uliveti, greggi, volatili, produzione di miele.

“La Fattoria della Salute” è il fiore all’occhiello delle mie attività: con questo agriturismo ho potuto unire la mia esperienza alla qualità del buon cibo, con l’obiettivo della sostenibilità e della proposta culinaria d’eccellenza”.

Tags: agriturismo di Alfredo Di PaoloAlfredo Di PaoloFattoria della Salutesireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza