Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Brexit: l’esercito inglese salva il Made in Italy Anche i visti agli autotrasportatori stranieri permettono di salvaguardare l'export italiano da 3,6 miliardi di euro

di Alessandro Pignatelli
06/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’esercito britannico salva il Made in Italy oltremanica. E anche i nuovi visti agli autotrasportatori stranieri dopo la crisi che è arrivata nel Regno Unito proprio a causa di chi pensasse all’approvvigionamento di cibo e benzina. L’agroalimentare, in Gran Bretagna, nel 2021 dopo un decennio è risultato in calo (-2 per cento), attestandosi a 3,6 miliardi di export annuale, a causa della Brexit.

Coldiretti ha analizzato i dati Istat in vista delle tavolate di Natale e Capodanno. La Gran Bretagna è al quarto posto tra i partner commerciali italiani per cibo e bevande, dopo Germania, Francia e Stati Uniti. Il prosecco è il prodotto nostrano più venduto ai sudditi della Regina, al secondo posto ci sono i derivati del pomodoro, poi pasta, formaggi, salumi e olio d’oliva. Importante anche l’export di Grana Padano e Parmigiano Reggiano.

Nei primi sei mesi del 2021, in Uk, le esportazioni agroalimentari italiane solo calate, in controtendenza con il +12 per cento a livello mondiale. A pesare il calo delle spedizioni di pasta (-27 per cento) , di salsa di pomodoro (-14 per cento), di formaggi (-6 per cento), di vini e spumanti (-2 per cento). A frenare l’export Made in Italy le difficoltà burocratiche e amministrative per le nuove procedure doganali, con aumento anche dei costi di trasporto e ritardi a causa dei controlli più serrati.

La mancanza di autotrasportatori pesa su tutta la filiera agroalimentare britannica, che produce solo la metà del cibo che consuma e ricorre alle importazioni dall’Ue (30 per cento), dalle Americhe (8 per cento), dall’Africa (4 per cento), dall’Asia (4 per cento). Il problema riguarda in particolare prodotti deperibili come frutta e verdura che per un terzo arrivano dall’Unione Europea, con oltre 250 milioni dall’Italia l’anno passato. I problemi tra Gran Bretagna e Unione Europea rischiano poi di favorire l’arrivo di prodotti extracomunitari non conformi agli standard di sicurezza Ue, così come prodotti contraffatti e imitazioni di cibi e bevande Made in Italy, vedi Parmigiano e Chianti. Già in passato ci sono state diverse vertenze Ue nei confronti di Londra per la vendita di falso Prosecco alla spina o in lattina, per il kit di produzione in casa di finti Barolo e Valpolicella, per il Parmigiano Reggiano.

“La Gran Bretagna – conclude la Coldiretti – potrebbe infatti diventare il cavallo di troia per l’arrivo del falso Made in Italy che nel mondo fattura 100 miliardi e che vedono tra i maggiori contraffattori gli Usa, con i quali gli inglesi stanno negoziando un accordo commerciale privilegiato, ma anche il Canada e l’Australia che fanno parte del Commonwealth”.

Tags: BrexitCDEARTICLEmade in Italy
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza