Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Finalmente chiarezza nel mercato ovicaprino. La Copagri Sardegna plaude all’arrivo del decreto ministeriale per le modalità di applicazione.

di Marcello Guerrieri
04/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ il risultato delle proteste dei pastori sardi di due anni fa, quando cercarono una chiarificazione del mercato iscenando manifestazioni abbastanza clamorose. Il fatto che il Ministero ha poi riconosciuto la fondatezza del malumore di un intero comparto riempe di orgoglio anche la Copagri Sardegna che è stata sempre dietro i pastori e le loro problematiche.
“Dopo la rivolta dei pastori del febbraio 2019 e i numerosi confronti con due diversi ministri, volti a dare stabilità e trasparenza al mercato lattiero-caseario ovicaprino, arriva finalmente il decreto ministeriale con il quale vengono definite le modalità di applicazione delle dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte e dei prodotti lattiero caseari nel settore ovi-caprino, forse il maggior risultato ottenuto dai pastori ‘senza bandiere’ e dalle organizzazioni agricole”. Lo sottolinea il direttore della Copagri Sardegna Pietro Tandeddu dopo la pubblicazione del testo sulla Gazzetta Ufficiale.

“E’ da ben otto anni – ricorda Tandeddu – che la Copagri sollecitava l’applicazione del Regolamento comunitario 1308/2013 sull’OCM UNICA per dare trasparenza al settore attraverso le comunicazioni del latte conferito, ma mentre il comparto del latte vaccino è stato regolamentato in tempi brevi, quello ovicaprino ha subito inspiegabili ritardi che ne hanno rallentato l’iter procedurale”.

“A questo punto, diventa fondamentale una rapida attuazione del sistema informativo, ponendo fine alle polemiche circa le giacenze e i quantitativi di latte prodotto. Stabilita l’obbligatorietà delle comunicazioni, avremo finalmente contezza della dimensione produttiva del comparto, dei quantitativi e delle tipologie di formaggi prodotte e delle giacenze di magazzino”, continua il direttore della Copagri Sardegna, ad avviso del quale “è altrettanto importante che le organizzazioni agricole, come richiesto più volte dalla Copagri, vengano indicate quali destinatarie dei dati aggregati, anche se confidiamo nella loro messa a disposizione da parte del Mipaaf e della Regione”.

“Con la certezza dei dati, avremo finalmente la possibilità di orientare le politiche settoriali di programmazione, con riferimento alla fase di produzione e agli altri segmenti di filiera; la conoscenza delle giacenze, per esempio, potrà in caso di eccessi dare una spinta all’autoregolamentazione della produzione di Pecorino Romano, che ha incontrato sinora parecchie difficoltà, in funzione di una stabilità dei prezzi”, fa notare il presidente della Copagri Sardegna Ignazio Cirronis.

“Il nuovo provvedimento ci dà una grande mano, ma rimaniamo convinti che lo sviluppo del comparto, come andiamo sostenendo da diverso tempo, passi attraverso lo scioglimento di alcuni nodi strutturali che interessano i produttori, i consorzi di tutela, la cooperazione, l’industria privata, Oilos e la Regione Sardegna, poco attenta in questi ultimi anni nei confronti di un settore che coinvolge l’intero territorio isolano dal punto di vista economico, sociale e culturale”, conclude Cirronis.

Tags: capriniCopagriovinipastoriSardegnaTandeddu
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video