Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Eurochocolate 2021: Regione Umbria grande protagonista L'installazione Andiamo al Nocciòlo, le degustazioni guidate alla scoperta dei prodotti tipici e il contest fotografico

di Alessandro Pignatelli
01/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le eccellenze agroalimentari della Regione Umbria saranno grandi protagoniste a Eurochocolate, kermesse giunta alla 27esima edizione e in programma dal 15 al 24 ottobre al centro fieristico Umbriafiere di Bastia Umbra.

Tre i progetti dell’Autorità di gestione del Programma di sviluppo rurale dell’Umbria: i fari saranno puntati sui prodotti tipici umbri, di qualità e certificati. Spazio all’installazione Andiamo al Nocciòlo, a un ricco programma di degustazioni guidate e alla mostra sul contest fotografico Angolo di Campo.

La novità assoluta a Eurochocolate 2021 è dunque l’installazione di un piccolo noccioleto, che vuole rappresentare l’importanza di questo elemento nella filiera agroalimentare umbra legata al cioccolato, incentivato dalla Regione Umbria con il Programma di sviluppo rurale. Esternamente all’ingresso dell’evento ci sarà un percorso tra varie piante di nocciòlo – dagli 80 centimetri di altezza fino a oltre i tre metri – che sarà il corridoio di accesso principale alla manifestazione. Allestimento in collaborazione con Umbraflor e Fondazione per l’istruzione agraria di Perugia. Ci saranno pannelli didattici sulle varie fasi produttive della nocciola, completi di nozioni botaniche sulla pianta, zona geografica di coltivazione, processo di raccolta e lavorazione della nocciola, impiego nel mondo del cioccolato. Focus particolare sulla nuova varietà di nocciola umbra, la Tonda Francescana®, nata dalla ricerca del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università di Perugia e prodotta dal vivaio della Fondazione per l’istruzione agraria in Perugia.

Ci sarà quindi un percorso di degustazioni guidate di prodotti tipici che la Regione Umbria, con i fondi europei a sostegno dello sviluppo rurale, tutela. Ecco quindi l’olio extravergine di oliva Dop Umbria, la Lenticchia di Castelluccio di Norcia Igp, il Farro di Monteleone di Spoleto Dop e la Patata di Colfiorito Igp. E ancora: i vini umbri Doc e Docg. I maestri pasticceri e cioccolatieri di Eurochocolate guideranno le venti degustazioni in programma: le praline di cioccolato ripiene di crema all’olio, i tartufini di cioccolato e lenticchie, le ciambelline di patate al cacao, la crostata di farro con ganache al cioccolato. Gli appuntamenti sono gratuiti e prenotabili, a breve, sul sito ufficiale dell’evento, www.eurochocolate.com/perugia2021.

Nel padiglione Chocolate Experience si potrà infine visitare la mostra dedicata alle foto vincitrici del Contest #AngolodiCampo – Edizione 2021, promosso dall’Autorità di gestione del Programma di sviluppo rurale 2014-2022. Per tutti un omaggio goloso personalizzato.

Tags: CDEARTICLEEurochocolateRegione UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • L’antimateria cade per la gravità come la materia
    Lo scopre un esperimento al Cern a cui partecipa anche l’Italia
  • Al via il Consiglio dei ministri, sul tavolo Nadef e decreto migranti
    C'è anche un decreto proroghe che contiene, tra l'altro, il prolungamento dello smart working per i fragili nella P.a
  • Serie A: in campo Cagliari-Milan 1-2 DIRETTA e FOTO
    Si giocano anche Verona-Atalanta 0-1 ed Empoli-Salernitana 1-0
  • Morte Purgatori, dagli esami non emergono metastasi a cervello
    In base a quanto riscontrato da accertamenti consulenti procura
  • Strage familiare ad Alessandria: uccide la suocera, la moglie e il figlio
  • Patto Ue sulla migrazione: via libera da Scholz. Orban: 'Idea folle, non lo permetteremo'
    Meloni scrive ai partner di EuMed9: 'Sui migranti, rapidi e coesi'. Metsola, 'L'Italia non può essere lasciata sola'. Von der Leyen, 'Serve un accordo rapido'. Weber, 'Attendiamo un messaggio chiaro da Berlino'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video