Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aree interne della Toscana: digitalizzare e intercettare risorse Convegno a Poppi: "Dobbiamo favorire le condizioni perché in questi territori ci si stia non solo come luogo di villeggiatura per brevi periodi ma predisporre servizi"

di Alessandro Pignatelli
01/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come fare per avvicinare le aree marginali, dove mancano alcuni servizi fondamentali? Con la digitalizzazione. Di questo tema e di come fare sistema tra i vari soggetti per intercettare le risorse del Pnrr e dei fondi strutturali si è parlato nella prima giornata del convegno ‘Ambiente, economia, coesione: le nuove opportunità per le aree interne’, ospitato dal Castello dei Conti Guidi di Poppi, in provincia di Arezzo.

“Dobbiamo creare sinergie capaci di portare nuove opportunità per queste zone e da parte mia la richiesta è quella di fare presto: abbiamo bisogno che i nostri territori abbiano pari opportunità di sviluppo rispetto a altre aree del Paese – ha detto il sindaco di Poppi Carlo Toni aprendo i lavori del convegno – Oggi stiamo assistendo, anche per effetto della pandemia, ad un ritorno da parte delle persone verso i territori marginali, dobbiamo cercare di tradurre in atti concreti le possibilità che arrivano dalle risorse per le aree interne, in modo da invertire i processi di spopolamento”.

“I nostri territori hanno conosciuto momenti di fermento ma poi progressivamente si sono spopolati, oggi stiamo perdendo tessuto sociale e familiare e l’indice di anzianità della popolazione in Casentino e in Valtiberina è molto superiore alla media – ha ricordato la presidente dell’Unione dei Comuni montani del Casentino Eleonora Ducci – Dobbiamo favorire le condizioni perché in questi territori ci si stia non solo come luogo di villeggiatura per brevi periodi ma predisporre servizi, in particolare per l’infanzia e per le persone anziane, per far rimanere qui le persone. Dobbiamo strutturare in maniera duratura i servizi che anche in forma di start up siamo stati in grado di creare”.

Alla prima giornata del convegno, che è in corso anche oggi, sono intervenuti Sabrina Lucatelli, vicepresidente Gruppo Ocse Politiche territoriali Aree Interne, esperta presidenza Consiglio dei ministri, Simone Gheri, direttore di Anci Toscana, Dalida Angelini, segretaria generale Cgil Toscana, Marco Niccolai, presidente Commissione consiliare Aree interne.

Tags: Aree interneCDEARTICLEPoppiToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • L’antimateria cade per la gravità come la materia
    Lo scopre un esperimento al Cern a cui partecipa anche l’Italia
  • Al via il Consiglio dei ministri, sul tavolo Nadef e decreto migranti
    C'è anche un decreto proroghe che contiene, tra l'altro, il prolungamento dello smart working per i fragili nella P.a
  • Serie A: in campo Cagliari-Milan 1-2 DIRETTA e FOTO
    Si giocano anche Verona-Atalanta 0-1 ed Empoli-Salernitana 1-0
  • Morte Purgatori, dagli esami non emergono metastasi a cervello
    In base a quanto riscontrato da accertamenti consulenti procura
  • Strage familiare ad Alessandria: uccide la suocera, la moglie e il figlio
  • Patto Ue sulla migrazione: via libera da Scholz. Orban: 'Idea folle, non lo permetteremo'
    Meloni scrive ai partner di EuMed9: 'Sui migranti, rapidi e coesi'. Metsola, 'L'Italia non può essere lasciata sola'. Von der Leyen, 'Serve un accordo rapido'. Weber, 'Attendiamo un messaggio chiaro da Berlino'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video