Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La filera del tabacco in Italia è in pericolo: agricoltori attivano serie di iniziative. Coinvolti, i senatori Salvini e Centinaio.

di Marcello Guerrieri
30/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le tentano tutte gli agricoltori che operano nella “filiera” del tabacco, particolarmente pregiata in Umbria e nel Veneto. E vogliono una attenzione diversa dalla politica, a prescindere dagli schieramenti partitici, per avere un riconoscimento dei prezzi, delle loro difficoltà e del valore sociale che queso tipo di lavorazione rappresenta.
Intanto una delegazione di liberi agricoltori, che coltivano tabacco in Veneto, il 28 settembre 2021 ha incontrato, a Bovolone, il Senatore Centinaio, sottosegretario al MIPAAF con delega al tabacco, per manifestare la loro preoccupazione sul futuro del settore.
La scorsa settimana a Città di Castello, un’altra delegazione incontrava il Senatore Salvini per manifestare uno stato di disagio e la stessa preoccupazione.
L’iniziativa di far sentire la propria voce,ha avuto origine da un gruppo consistente di produttori di tabacco dell’Umbria e del Veneto, appartenenti alle diverse associazioni di categoria (Coldiretti, Confagricoltura e CIA), cui hanno prontamente aderito molte altre aziende.
La situazione del settore tabacco, in particolare quella della produzione in tutte le aree tabacchicole italiane, sta vivendo una crisi senza precedenti e se la politica non adotterà provvedimenti seri e tempestivi, nessun futuro si può immaginare.
Interventi urgenti e necessari per la difesa del settore tabacco
• Riconoscimento dei maggiori costi di produzione prima dell’inizio dei ritiri della campagna 2021. I costi di produzione in questa campagna produttiva sono aumentati in modo anomalo con incrementi importanti in particolare quelli energetici, la manodopera, le attività agronomiche e gli input chimici. Da una prima valutazione si stimano aumenti di circa 50 € a quintale di prodotto finito.
• La definizione con il MIPAAF degli accordi pluriennali, in rapporto al loro market share, con le manifatture che non si sono ancora impegnate e che vendono sigarette in Italia;
• La sostenibilità per le aziende con prezzi del tabacco greggio comparati ai reali costi di produzioni;
• Analisi e monitoraggio dei costi di produzione da parte di ISMEA;
• Rivedere con urgenza la nuova PAC sul tabacco.
• Misure di intervento a sostegno del settore con politiche regionali e nazionali.
• Politiche Europee e Nazionali con azioni di supporto alla diversificazione per la creazione e lo sviluppo di attività laubor intesive nelle aziende tabacchicole
I tabacchicoltori sono pronti a fare investimenti per ridurre, utilizzando fondi strutturali regionali del PSR, i costi di produzione e implementare la transizione ecologica, la ricerca, la sperimentazione e mantenere la sostenibilità nei distretti; se non ci saranno le condizioni di sostenibilità economica saranno costretti a richiedere un piano di riconversione per non incrementare ulteriormente gli indebitamenti accumulati negli ultimi anni. Pertanto, se la politica non riuscirà a trovare una sintesi con le multinazionali, si dovrà inevitabilmente pensare ad un piano di RICONVERSIONE serio, con risorse economiche a fondo perduto, già dal prossimo anno, alle aziende storiche che hanno coltivato negli ultimi anni. Chiaramente tale riconversione, se avvallata dalla politica, sarà causa della perdita di posti di lavoro per migliaia di operatori del settore che, difficilmente, troveranno una ricollocazione nei territori tabacchicoli.
I numeri del tabacco Italiano
• 1° Paese produttore europeo (>30% share)
• 10° esportatore mondiale
• Produzione: 47 Milioni di Kg/anno – PLV: 140 Milioni di Euro/anno;
• 15.000 Ha coltivati da circa 2.000 aziende agricole
• 40.000 addetti (coltivazione, prima trasformazione e indotto) Manodopera generata: 200-600 ore/Ha/anno – >50% lavoro femminile
• L’incasso annuale per l’erario tra accise e IVA sui tabacchi è di circa 14 miliardi di euro
• La quantità di tabacco prodotta in Italia è sufficiente a coprire solo il 50% rispetto a quello fumato nel nostro paese. La restante parte del tabacco contenuto nelle sigarette è prodotto fuori dall’Europa.
• Il tabacco italiano realizza i più elevati standard mondiali in termini di integrità, buone pratiche agricole e di lavoro, non esistono i problemi di lavoro minorile, deforestazione, inquinamento, etc. che invece hanno i paesi concorrenti.

Tags: CentinaiofilieraSalviniTabaccoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • La festa del poke, Milano e Roma le città più "ingorde"
    Consumato dagli italiani soprattutto nel weekend
  • Due sparatorie a Rotterdam, arrestato un uomo. 'Due persone uccise nell'ospedale'
    Fermato un 32enne. Per la polizia il movente ancora non è chiaro
  • Nella Nadef 31 collegati, dalle pensioni alla maternità
    Anche semplificazioni scuola, alloggi universitari ed autonomia
  • Fonti Ue: 'Roma chiede tempo, rischio rinvio sui migranti'
    'L'Italia chiede una riflessione per valutare il compromesso'. Piantedosi lascia il Consiglio degli Affari Interni Ue a Bruxelles. La frenata potrebbe far slittare l'intesa attesa per oggi
  • Serie A: in campo Monza-Bologna 0-0 Frosinone-Fiorentina 0-1 LIVE
    Allo Stirpe arriva la Fiorentina, il tecnico ha dubbio Reinier
  • Bce: 'Rischi crescita economica orientati verso il basso'
    Taglia dello 0,5% stime Pil eurozona 2024, crescerà dell'1%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video