Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il “superbonus” in edilizia sarà prorogato. Risvolti positivi per la Cna di Ancona. Grilli: “Ora avanti coi cantieri”.

di Marcello Guerrieri
30/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Era nell’aria la volontà del Governo di andare avanti con il “superbonus” in edilizia, anche perché senza una sua proroga non vi sarebbero stati alcuno dei benefici preannunciati: i tempi per l’esecuzione dei lavori sono troppo ristretti e la velocità con cui si richiedeva di finire i cantieri non realistica hanno determinato un aumento incredibile delle materie per costruzione a cominciare dal ferro. E così la nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (Nadef) approvata dal Governo mercoledì 29, conferma la volontà di prorogare il Superbonus 110% al 2023. Un indicazione importante che recepisce le insistenti richieste di CNA e soprattutto il trend positivo che la misura innesca.
“L’annuncio del Governo del prolungamento del Superbonus 110% è assolutamente positivo ma rimane ancora generico e da declinare in risorse disponibili e modalità di applicazione attese in Legge di Bilancio – sottolinea Elisabetta Grilli, Responsabile Costruzione CNA Territoriale di Ancona-. I primi dati che stiamo raccogliendo dimostrano quanto sia fondamentale questa misura per il consolidamento della crescita economica. Delle Marche e dell’Italia.”
A certificare la bontà del provvedimento sono infatti i numeri, anche e soprattutto quelli delle Marche.
Al 31 agosto i dati del Superbonus 110% nelle Marche vedono 874 cantieri avviati, di cui 390 per edifici unifamiliari, 279 unità indipendenti e 205 condomini. Un movimento economico che generà totale di investimento di 161.544.988,75.
Dato incoraggiante per le Marche ed in linea con l’ultimo report delle “Statistiche Superebonus 110%” pubblicato da ENEA il 3 agosto, il quale certifica che sono avviati in tutta Italia oltre 32.000 cantieri per uno sviluppo delle detrazioni pari a 5,2 miliardi ed una crescita del +31% degli interventi e del +38% del valore rispetto al precedente report del 1 luglio.
Numeri che sono destinati ad aumentare con la tanto attesa proroga del superbonus annunciata dal Governo.

Tags: AnconaCnaGrilliMarcheSuperbonus
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video