Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fiom di Terni: 1.650 iscritti, ma il covid ha inciso Il segretario Alessandro Rampiconi: "Lavoro svolto dai delegati durante la pandemia è stato straordinario"

di Alessandro Pignatelli
30/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Mettersi in discussione, affrontare limiti e problemi, per rafforzare l’organizzazione e di conseguenza le lavoratrici e lavoratori che vogliamo rappresentare”: nelle parole di Alessandro Rampiconi, segretario generale della Fiom di Terni, c’è il senso dell’assemblea organizzativa del sindacato delle tute blu Cgil che si è svolta oggi, giovedì 30 ottobre, presso l’hotel Michelangelo, uno dei primi appuntamenti “completamente in presenza” che il sindacato dei metalmeccanici ternani può tornare a svolgere dopo la fase più critica della pandemia.

Con i suoi 1650 iscritti su circa 7000 lavoratori metalmeccanici attivi nella provincia di Terni, la Fiom è una realtà solida e importante, che ha però subito, come tutto il sindacato, gli effetti pesanti dell’emergenza Covid. “È mancata in questi mesi la linfa vitale che è rappresentata dal rapporto diretto con i lavoratori – ha osservato nella sua relazione il segretario Rampiconi – Devo dire però che il lavoro svolto dai delegati durante la pandemia è stato straordinario: non solo le lotte per rendere i posti di lavoro sicuri e agibili, ma soprattutto il collegamento, appunto, con i lavoratori che andavano a lavorare con una paura in più, quella di contagiarsi. Dove abbiamo costruito i comitati Covid previsti dal protocollo nazionale abbiamo portato a casa importanti accordi e impegni che non erano affatto scontati”.

Tanti i temi affrontati nella discussione assembleare, sul tracciato delle 11 schede predisposte dalla Cgil nazionale nel percorso della Conferenza d’organizzazione che attraverserà tutte le categorie e poi la confederazione: dal tesseramento, alla struttura organizzativa, dal rafforzamento di tutele e diritti al tema dell’alfabetizzazione digitale, e ancora democrazia e partecipazione, contrattazione inclusiva, centralità delle Camere del Lavoro e sindacato di strada.

Su quest’ultimo punto in particolare si è soffermato Rampiconi sottolineando l’importanza di “avere tenuto le Camere del Lavoro sempre aperte durante la pandemia, per dare risposte ai bisogni di quei lavoratori che non si sono mai fermati”. E l’idea di Camere del Lavoro sempre aperte – con un “ecosistema” di servizi a 360 gradi, da affiancare all’azione dentro i luoghi di lavoro, anche con la reintroduzione (a partire da Ast) del “delegato sociale”, in grado di accompagnare il lavoro nei suoi bisogni anche esterni all’ambito lavorativo – è il percorso che la Fiom di Terni intende seguire.

Poi, c’è il grande tema degli appalti: “Dobbiamo chiudere il supermercato dei contratti che si è allargato sempre di più dove spesso le aziende in appalto cambiano i Ccnl come fossero figurine a seconda della convenienza – ha rimarcato Rampiconi – Penso che questa sia una discussione che dovremo affrontare a tutti i livelli della nostra organizzazione”. Infine, un impegno sulla rappresentanza femminile: “Abbiamo solo il 4% di donne iscritte, ma nella categoria il genere femminile rappresenta il 10% – ha concluso il segretario Fiom – e questo è sicuramente un nodo su cui lavorare con grande determinazione”.

“Tutti parlano di ripresa economica e di segnali molto positivi – ha osservato nel suo intervento Claudio Cipolla, segretario generale della Cgil di Terni – ma questa ripresa, che tutti auspichiamo robusta e duratura, andrà strutturata. Ad esempio – ha aggiunto – bisogna considerare che da qui a fine anno arriverà l’effetto dello sblocco dei licenziamenti e i segnali che vediamo dal nostro osservatorio, nei posti di lavoro e nella società, non sono sempre incoraggianti”. Da qui l’esigenza di “contrattare” nei prossimi mesi l’utilizzo delle ingenti risorse economiche che il Pnrr metterà a disposizione. “Dobbiamo avere ben chiaro che quelle risorse non arrivano da Marte, ma le mettiamo tutti e tutte noi, sono risorse pubbliche che faranno debito per ogni cittadino – ha chiosato il segretario generale della Cgil Umbria, Vincenzo Sgalla – E allora in quale direzione dovranno andare quei 225 miliardi? Noi pensiamo, come ha detto Maurizio Landini, che debbano andare a creare lavoro, di qualità, con diritti e salario, rompendo lo schema della precarizzazione e prendendo la strada della sostenibilità, che non è solo ambientale, ma anche sociale”.

Tags: CDENEWSCgil UmbriaFiom TerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video