Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vino: sarà materia sperimentale negli Istituti alberghieri e turistici La proposta è stata resa nota dall'Associazione Le Donne del Vino a Firenze. Si parte da quest'anno con tre regioni

di Alessandro Pignatelli
28/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La richiesta è di inserire il vino tra le materie di studio degli istituti alberghieri e turistici. A farla è l’Associazione nazionale Le Donne del Vino, a Firenze, in occasione degli eventi di preparazione al G20 dell’Agricoltura.

“Nella logica dei grandi progetti europei come il Farm to Fork e la Next generation, crediamo nel vino come acceleratore di cambiamento sostenibile e accorciatore della distanza fra città e campagna»” dice la presidente Donatella Cinelli Colombini.

Le Donne del Vino saranno responsabili della sperimentazione in tre regioni pilota, Emilia Romagna, Piemonte e Sicilia. Saranno uno o due istituti per regione a provare questa nuova materia nel piano di studi, già in questo anno scolastico. La sperimentazione, dal 2022-2023, andrà a coprire tutto il Paese. Il Progetto D-Vino è coordinato da tre associate: Roberta Uso per la Sicilia, Antonietta Mazzeo per l’Emilia Romagna e Roberta Lanero per il Piemonte.

“Facciamo un appello alle associazioni di sommelier, assaggiatori, diplomati WSET, dottori in scienze gastronomiche perché preparino i docenti necessari a insegnare a centinaia di classi in ogni regione italiana” aggiunge Cinelli Colombini.

La sperimentazione avrà durata biennale, al termine della quale le 950 Donne del Vino vogliono rimanere nel progetto formativo soltanto come destinataria delle viste didattiche.

Va detto che alcuni presidi hanno già attivato corsi sul vino nelle Scuole alberghiere, non così negli Istituti turistici. Il vino, ricorda l’Associazione, costituisce un terzo dei ricavi dei ristoranti, per i viaggiatori stranieri in Italia l’enogastronomia è la prima attrattiva. Il 62 per cento dei cataloghi dei tour operator contiene un’offerta di questo tipo. Ci sono 10 mila cantine che possono fare wine hospitality e sono alla costante ricerca di personale e 20 mila imprese del vino aperte al pubblico.

L’insegnamento, nell’intento delle Donne del Vino, ha come obiettivo anche favorire il consumo responsabile di alcol tra i giovani. Vuole creare degli ambasciatori dell’enologia che possano influenzare i coetanei in una logica di peer education.

Tags: Associazione Le donne del vinoCDEARTICLEIstituti alberghieriIstituti turisticiVino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Addio a Giorgio Napolitano, dal Pci al Colle. Il primo presidente eletto due volte
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente sarà allestita al Senato, bandiere a mezz'asta a Palazzo Madama
  • Serie A: Lecce-Genoa 1-0
    Per i giallorossi la miglior partenza della storia in Serie A
  • Omicidio Maltesi: Fontana ammesso alla giustizia riparativa
    Il bancario condannato in primo grado a 30 anni per l'assassinio, lo smembramento e l'occultamento del cadavere
  • I richiedenti asilo paghino 5mila euro per evitare il Centro per il rimpatrio
    Decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale, garanzia finanziaria per chi arriva
  • Il Papa a Marsiglia: 'Soccorrere le vite in mare è un dovere'
    'Il Mediterraneo è diventato un cimitero' ha detto il pontefice a Marsiglia agli 'Incontri del Mediterraneo'.'Grazie alle ong, chi impedisce i salvataggi odia'
  • Baglioni 'aTUTTOCUORE', bellezza e armonia per una vita più sopportabile
    Il debutto a Roma. "Lampedusa? La storia ci presenta il conto"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video