Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonus biciclette e monopattini: gli effetti sull’ambiente Secondo una stima del ministero della Transizione ecologica gli oltre 660mila “bonus mobilità” erogati lo scorso anno dal Governo per incentivare l’acquisto di beni e servizi per la mobilità sostenibile, ha avuto un impatto positivo sull’ambiente

di Giulia Spalletta
27/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il bonus biciclette e monopattini abbatte le emissioni di CO2 e di polveri sottili. Secondo una stima del ministero della Transizione ecologica gli oltre 660mila “bonus mobilità” erogati lo scorso anno dal Governo per incentivare l’acquisto di beni e servizi per la mobilità sostenibile, ha avuto un impatto positivo sull’ambiente, determinando una riduzione delle emissioni di polveri sottili (PM10) pari a 12.605 kg all’anno, delle emissioni di biossido di azoto (NO2) pari a 49.910 kg all’anno e di anidride carbonica (CO2) pari a 65.415.578 kg all’anno.

I dati diffusi dal Ministero certificano che grazie al bonus sono state acquistate 483.474 biciclette (circa il 73% del totale, contribuendo al record assoluto raggiunto nel 2020 di biciclette vendute in Italia, con 2 milioni e 100 mila pezzi.

Sono stati poi 165.573 i veicoli per la micromobilità a propulsione prevalentemente elettrica (monopattini, monowheel e hoverboard), acquistate nell’ambito del Programma (circa il 25% del totale). Le vendite dei soli monopattini in Italia nel 2020 hanno sfiorato le 300.000 unità.

Gli acquisti di servizi di mobilità condivisa sono stati 13.246 (circa il 2% del totale). Tale scelta è inevitabilmente penalizzata dall’impatto negativo che la pandemia ha avuto sul settore della sharing mobility.

Il programma prevedeva l’erogazione di incentivi pari al 60% della spesa sostenuta e fino ad un massimo di 500 euro per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, veicoli per la micromobilità a propulsione elettrica e di servizi di mobilità condivisa.

Per quanto attiene alla modalità di fruizione dei buoni, oltre il 60% è stato impiegato per il rimborso a seguito di acquisti già effettuati (406.639 su 662.293,) mentre circa il 39% (255.654) è stato utilizzato per acquisti.

In grande maggioranza (63%) gli acquisti sono stati effettuati da uomini. Riguardo alle fasce d’età circa 1 acquisto su 2 (43,3%) è stato effettuato da persone dai 36 ai 50 anni. Seguono le fasce dei beneficiari dai 51 ai 65 anni (23,1%) e dai 26 ai 35 anni (20,2%). Chiudono i giovani dai 18 ai 25 anni (7%) e gli anziani oltre i 65 anni (6,3%). Tali dati sembrerebbero evidenziare che gli acquisti siano effettuati per gli spostamenti di natura sistematica e in particolare casa-lavoro, essendo concentrati in maniera importante (86,6%) nella fascia di età lavorativa (dai 26 ai 65 anni).

Tags: Bonus biciclettaCDENEWSLazioSostenibilità
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza