Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Premio Cerevisia 2021: proclamati i vincitori a Deruta Mencaroni: "Avevamo di fronte oggettive difficoltà dovute alla emergenza sanitaria ma il Comitato organizzatore ha fortemente voluto ripartire"

di Alessandro Pignatelli
25/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il premio Cerevisia, istituito da BaNAB – Banco nazionale di Assaggio delle Birre – nel 2021 per la cerimonia d’incoronazione dei vincitori ha visto la partecipazione delle autorità comunali di Deruta, di Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e presidente del Banab, di Paolo Fantozzi, vicepresidente del Banab, di Mauro Bacinelli dell’assessorato all’Agricoltura della Regione dell’Umbria, di Ombretta Marconi, direttore f.f. del Cerb, Centro di Ricerca per l’eccellenza della Birra dell’Università degli studi di Perugia.

Il premio Cerevisia è nato il 30 aprile del 2013 per volontà della Camera di Commercio di Perugia, della Regione Umbria, del Cerb, del Comune di Deruta e di Assobirra.

“Dopo lo stop forzato causa Covid dell’edizione 2020, Cerevisia si è rimessa in cammino – ha sottolineato il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria Giorgio Mencaroni – Avevamo di fronte oggettive difficoltà dovute alla emergenza sanitaria ma il Comitato organizzatore ha fortemente voluto ripartire con Cerevisia 2021, per offrire alle imprese del settore brassicolo un segnale di vicinanza e di speranza per una effettiva ripresa delle attività aziendali, tra le più colpite dall’emergenza pandemica”.

Il settore della birra artigianale ha risentito molto della pandemia. Nel 2020, la produzione di birra nazionale è calata dell’8,4 per cento, i consumi dell’11,4 per cento, l’export del 4.8 per cento. Nel 2019, invece, c’erano stati record storici per produzione, consumi ed esportazioni. In Umbria, i micro birrifici – dopo un periodo di forte espansione, hanno conosciuto una fase di assestamento. Al 15 settembre del 2021, il Registro imprese dalla Camera di Commercio dell’Umbria contava 24 birrifici iscritti, a cui vanno aggiunti i Beer Firm, aziende che non hanno un impianto proprio e che producono le birre presso altri. Esistono anche altre realtà, infine: le produzioni secondarie legate ad attività di società agricole e cantine, condotte per lo più da giovani.

Tags: Camera di Commercio dell'UmbriaCDEARTICLEDerutaPremio Cerevisia 2021Umbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza