Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gabriele Pacifici Nucci: “Concessa la rivalutazione dei beni d’impresa” L’avv. Gabriele Pacifici Nucci spiega che anche per il 2021 è stata rinnovata la ormai consueta norma sulla rivalutazione degli assets aziendali

di Redazione
24/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Durante la conversione del C.D. Decreto Sostegni è stata concessa anche per il 2021 la possibilità di rivalutare i beni d’impresa”, afferma l’avv. Gabriele Pacifici Nucci. “L’unica differenza – continua l’avvocato – sta nel fatto che la possibilità di esercitare l’opzione per il riconoscimento fiscale dei maggiori valori attribuiti in seguito all’applicazione dell’aliquota del 3% è stata eliminata”.

In virtù di questa possibilità, le imprese che dovranno chiudere il bilancio 2021 potranno aggiornare il valore iscritto nel registro dei beni ammortizzabili, ai fini civili, senza però modificare il valore fiscale.

“Altra importante novità – continua il socio fondatore della firma romana TLF Associati – è quella per cui non potranno essere rivalutati beni già oggetto di rivalutazione nel bilancio 2020. In poche parole, le imprese che decidono di beneficiare della rivalutazione dei beni avranno dei riscontri solo in termini civilistici e non fiscali. Si potrà, ovviamente, far rivalutare solo un singolo bene e non necessariamente l’intero blocco di beni che appartengono a una categoria omogenea”.

“Per avere degli effetti anche dal punto di vista fiscale – afferma l’avv. Pacifici Nucci – si dovrà utilizzare il regime di rivalutazione ordinario previsto dall’articolo 1, commi 696-704 della L. 160/2019. Questo grazie all’articolo 12-ter del DL. 23/2020 in quanto, con questo tipo di rivalutazione è possibile aggiornare i valori negli esercizi 2020, 2021 e 2022. L’unica pecca di questo sistema è che, dopo aver effettuato il versamento dell’imposta sostitutiva il riconoscimento fiscale diventa poi obbligatorio”.

Le aliquote per calcolare l’imposta sostitutiva sono pari al 12% per beni mobili e immobili ammortizzabili e al 10% per i beni non ammortizzabili. “È bene precisare – conclude Gabriele Pacifici Nucci – che il riconoscimento fiscale del maggior valore andrà evidenziato a partire dal terzo esercizio successivo dal momento della rivalutazione”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il sito

Tags: Gabriele Pacifici Nuccirivalutazione dei beni d’impresasireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Kiev, nella notte 40 razzi vicino alla centrale di Zaporizhzhia
    Zelensky, 'terrore' russo a Zaporizhzhia 
  • Israele: "L'operazione a Gaza andrà avanti per quanto necessario"
    Timori per acuirsi tensioni a Gerusalemme per Tasha B'Av
  • Taiwan prepara due esercitazioni d'artiglieria
    Nel sud dell'isola, in risposta a crescenti minacce della Cina
  • Scatta l'esodo per le vacanze, assalto ai traghetti e voli pieni
    Traffico intenso su strade e autostrade, code a Genova in direzione del porto. Disagi al Nord per il maltempo, Courmayeur senz'acqua.
  • Coppa Italia: il Torino vince 3-0 ed elimina il Palermo
    A segno nella ripresa Lukic, Radonjic e Pellegri
  • Terremoti: scossa in provincia di Reggio Emilia di magnitudo 2.9
    Al momento non vengono segnalati danni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza